Preview: India – Hero Indian Super League 2014 – Finale
La prima Edizione della Indian Super League è giunta ad una fermata dal capolinea, in quanto, finita la Regular Season e già disputatesi le Semifinali dei Play-off, oggi si disputerà la Finale che assegnerà il Titolo di Campione: Kerala Blasters FC e Club Atlético de Kolkata si affronteranno in una partita secca, che verrà disputata al DY Patil Stadium di Mumbai (diretta in Italia su Eurosport2), che non darà alcun accesso alle Competizioni continentali (AFC Champions League ed AFC Cup), alle quali si qualificano le vincitrici della I-League, il Campionato indiano “regolare”, e della Coppa d’India.
Vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia per saperne di più sul resto della Stagione.
FINALE
Sabato 20 Dicembre 2014, h. 19:00 Indian Standard Time (h. 14.30 CET, ora italiana), DY Patil Stadium, Mumbai.
KERALA BLASTERS FC
Il Kerala Blasters FC ha sede a Kochi, city dello Stato del Kerala, ed è probabilmente la squadra più anglosassone della Lega.
L’ex portiere della Nazionale inglese e di Watford, Liverpool, Aston Villa, West Ham United, Manchester City e Portsmouth, lo scorso anno in Islanda, David “Calamity” James, non solo sarà fra i pali, ma siederà allo stesso tempo sulla panchina del Kerala Blasters, essendo sia allenatore che giocatore, anche se spesso in campo scende il Nazionale indiano Sandip Nandy, che però potrebbe essere a rischio per la Finale a causa di un infortunio patito in Semifinale: nella linea difensiva troviamo due Francesi, Cédric Hengbart (ex Caen, Auxerre) e Raphaël Romey, che ha sempre militato nelle divisioni inferiori, lo scozzese Jamie McAllister (ex Aberdeen, Hearth of Midlothian, Bristol City e Yeovil Town, squalificato per la Finale), il giovane brasiliano Erwin Spitzner (20, in prestito dall’Atlético Paranaense), l’irlandese Colin Falvey ed il Nazionale indiano Nirmal Chettri.
A centrocampo ci sono Stephen Paul Pearson, ala scozzese con un passato con Motherwell, Celtic FC, Derby County, Stoke City e Bristol City, lo spagnolo Victor Herrero Forcada “Pulga”, il nigeriano Penn Orji, Capitano della squadra, ed i Nazionali indiani Mehtab Hussain e Renedy Singh, mentre in attacco i giocatori più importanti sono l’australiano Andrew Barisic, il brasiliano Pedro Gusmao, il Nazionale canadese Iain Hume, che ha giocato per Tranmere Rovers, Leicester City, Barnsley, Preston North End e Doncaster Rovers, e Michael Chopra, ex attaccante di Newcastle United, Cardiff City, Sunderland, Ipswich Town e Blackpool, che, nato in Inghilterra da padre indiano, ha dichiarato che vorrebbe giocare per la Nazionale indiana, anche rinunciando alla nazionalità britannica per farlo, e potrebbe anche giocare nella I-League dopo la fine della ISL 2014.
The social colours are yellow and blue, while the home stadium is the Jawaharlal Nehru International Stadium of Kochi, that can hold 80.000 people.
ATLETICO DE KOLKATA
Squadra parzialmente controllata dal Club Atlético de Madrid, come si può facilmente intuire dalla divisa, pressoché identica a quella del club iberico, e dal fatto che schiera 6 giocatori spagnoli.
Il portiere è l’ex Nazionale armeno, naturalizzato in quanto nato in Cameroon, Apoula Edel, che in passato ha difeso la porta di Rapid Bucuresti, KAA Gent, PSG ed Hapoel Tel Aviv, mentre in difesa ci sono il francese Sylvain Monsoreau (33, ex Sochaux, OL, Monaco, Saint-Étienne e Troyes), lo spagnolo Josemi (34, ex difensore di Màlaga, Liverpool, Villarreal, RCD Mallorca, Iraklis e Skoda Xanthi) ed i Nazionali indiani Arnab Mondal e Denzil Franco (terzino destro).
A centrocampo troviamo Luis Garcia (il “marquee player”, ex trequartista di Atlético Madrid, Barcelona, Liverpool, Racing Santander, Panathinaikos, Puebla e Pumas UNAM), Borja Fernàndez (33, ex mediano spagnolo di Real Madrid CF, RCD Mallorca, Reàl Valladolid, Getafe e Deportivo La Coruña), Jofre (ex centrocampista spagnolo di Barcelona, Levante, Espanyol, Rayo Vallecano e Valladolid), Jakub Podaný (ex ala ceca dello Sparta Praha), il Nazionale della Botswana Ofentse Nato, il Nazionale del Bangladesh Mamunul Islam e l’ex Nazionale indiano Climax Lawrence, mentre i principali attaccanti sono il Nazionale etiope Fikru Teferra, molto forte fisicamente, e lo spagnolo Arnal Llibert, che ha avuto a Cipro le sue stagioni migliori.
L’allenatore è lo spagnolo Antonio López Habas, mentre lo stadio di casa è stato il Salt Lake Stadium.
Commenti recenti