Preview&Review: OFC Champions League 2013/14 – Semifinali
Come potete ben immaginare, dal momento che al Mondiale per Club FIFA c’è una rappresentante dell‘Oceania, anche agli antipodi dell’Italia e fra le spiagge della Polinesia si gioca la Champions League della OFC, alla quale non partecipano però le squadre australiane, che militano in quella asiatica.
Quest’anno il formato della Competizione è stato allargato a 15 squadre, di cui però solamente 12 partecipano alla Fase Finale: infatti c’è un Girone Preliminare di qualificazione, la cui vincente, insieme alle altre 11, forma 3 gironi da 4 squadre, che si affrontano una sola volta in incontri disputati tutti nello stesso Paese, quest’anno le Isole Fiji.
Le 3 squadre che hanno vinto il proprio girone, più la miglior seconda, vanno a disputare le Semifinali, incontri di andata e ritorno in casa e trasferta, le cui vincenti disputano la Finale, sempre costituita da un doppio confronto.
Nell’anno precedente partecipavano solo 12 squadre: si disputava un girone preliminare a 4 squadre, la cui vincente giocava un doppio incontro di Play-off contro la squadra Campione della Nuova Caledonia, la cui vincente si aggiungeva alle altre 7 per formare due Gironi da 4, che si affrontavano in incontri di andata e ritorno, le cui prime e seconde disputavano le Semifinali (doppio incontro) e la Finale (partita secca).
A beneficiare di questo cambio di formato sono state le Federazioni di Vanuatu, Isole Fiji e Tahiti, che hanno potuto iscrivere alla Competizione due squadre, “privilegio” che prima spettava solamente alla Nuova Zelanda, Paese che, dopo il trasferimento dell’Australia nella Confederazione asiatica, ha dominato la Competizione, in quanto se la è sempre aggiudicata, ad eccezione di un anno (vittoria dell’Hekari United della Papua-Nuova Guinea nel 2010/2011), e spesso le Finali sono state disputate fra squadre entrambe provenienti da questa Nazione.
Adesso la Competizione è giunta alla fase decisiva, cioè alle Semifinali, ma, prima di presentarvele, diamo una rapida occhiata a cosa è accaduto nelle fasi precedenti.
FASE PRELIMINARE
Kiwi (SAMOA)
Tupapa Maraerenga (ISOLE COOK)
Lotoha’apai United (TONGA)
Pago Youth (SAMOA AMERICANE)
Kiwi 9, Tupapa Maerenga 6, Lotoha’pai United, Pago Youth 0.
Non c’è molto da dire, il Kiwi, soprattutto, ed il Tupapa Maraerenga si sono dimostrate di un gradino superiore, il Lotoha’pai United si è difeso, mentre il Pago Youth è stata la squadra materasso (1 goal fatto e 20 subiti in 3 incontri).
Per aiutarvi a contestualizzare il livello di queste squadre, vi diciamo che il Kiwi nel turno successivo ha totalizzato 0 punti in 3 partite (0 goal all’attivo e 18 al passivo), perdendo anche 8 a 0 da squadre che potrebbero anche perdere 2-3 a 0 dalle migliori squadre del continente, che a loro volta potrebbero perdere in media 3-5 a 0 da una squadra come il Bayern Monaco: quindi possiamo ipotizzare che, se il Pago Youth dovesse mai affrontare i Campioni di Germania, almeno una ventina di goal di differenza sarebbero più che possibili.
FASE A GIRONI
Gruppo A
AS Pirae (TAHITI)
Solomon Warriors FC (ISOLE SALAMONE)
Waitakere United (NUOVA ZELANDA)
Kiwi FC (SAMOA)
AS Pirae 9, Solomon Warriors 4 FC, Waitakere United 4, Kiwi FC 0.
In questo Girone c’è probabilmente stata la sorpresa più grande dell’intera fase: l’eliminazione del Waitakere United, squadra che, insieme ai rivali cittadini dell’Auckland City FC, è sempre stata solita dominare il calcio continentale. I Neozelandesi hanno confermato il regresso mostrato in Campionato (quarto posto nella Regular Season, Play-off raggiunti per un soffio, dove hanno subito una netta e pesante eliminazione ad opera dei concittadini): sono stati in grado solamente di battere il Kiwi FC, la squadra materasso del Girone, e di pareggiare contro i Solomon Warriors FC, mentre hanno perso contro l’AS Pirae, squadra Campione di Tahiti e della Polinesia francese, che ha vinto tutti e 3 gli incontri.
Questo raggruppamento è stato tutto sommato piuttosto equilibrato, se si escludono i match contro l’ultima classificata.
Gruppo B
Amicale FC (VANUATU)
Auckland City FC (NUOVA ZELANDA)
AS Dragon (TAHITI)
Nadi FC (ISOLE FIJI)
Amicale FC 9. Auckland City FC 6, AS Dragon 3, Nadi FC 0.
In questo Girone si è verificata un’altra mezza sorpresa: ovvero l’Auckland City FC, squadra che è solita, insieme ai concittadini del Waitakere United, dominare il calcio continentale, non ha vinto.
I Neozelandesi si sono comunque qualificati per le Semifinali come miglior seconda, ma sono arrivati alle spalle dell’Amicale FC, una sorpresa fino ad un certo punto, visto che il club delle Vanuatu ha figurato abbastanza bene nelle sue tre precedenti apparizioni nel torneo, mentre i padroni di casa del Nadi FC sono stati di almeno un paio di livelli al di sotto delle rivali.
Gruppo C
Ba FC (ISOLE FIJI)
AS Magenta (NUOVA CALEDONIA)
Tafea FC (VANUATU)
PRK Hekari United (PAPUA NUOVA GUINEA)
Ba FC 7, AS Magenta 4, Tafea FC 3, PRK Hekari United 2.
Questo è stato senza dubbio il Girone più equilibrato, senza squadre materasso né schiacciasassi, basti pensare che il PRK Hekari United, Campione continentale nel 2010/2011, si è classificato ultimo con 2 punti ottenuti dopo tre partite abbastanza combattute: alla fine la hanno spuntata i padroni di casa del Ba FC, che hanno vinto con 7 punti.
SEMIFINALI
Le quattro semifinaliste alla fine solo le stesse della scorsa edizione, con la sola eccezione dell’AS Pirae, che rimpiazza il Waitakere United.
AUCKLAND CITY FC – AS PIRAE 60%-40%
Incontro abbastanza interessante, che dovrebbe essere abbastanza equilibrato: come comune termine di paragone per confrontare l due squadre, possiamo utilizzare gli incontri che nei mesi di Marzo ed Aprile le due squadre hanno disputato contro il Waitakere United: l’Auckland City FC ha ottenuto due vittorie, 0-4 e 4-1 nei Play-off della ASB Premiership, mentre l’AS Pirae ha vinto 3-1 nella Fase a Gironi di questa competizione. In base a ciò, ed ad una maggior esperienza della sua rosa, ci sentiamo di considerare i Neozelandesi leggermente favoriti.
La squadra dell’Auckland City FC nel mercato invernale (estivo alle loro latitudini) è leggermente cambiata rispetto a quella che vi avevamo presentato in vista del Mondiale per Club FIFA 2013, ma il giocatore di maggior esperienza internazionale resta sempre il capitano Ivan Vichelich (37, difensore centrale, capitano della Nazionale neozelandese, con la quale ha totalizzato 88 presenze e 6 goal, disputando il Mondiale del 2010, in passato ha avuto una dignitosa carriera da titolare nel massimo campionato olandese, con RKC e Roda JC), mentre altri giocatori importanti sono: Tamati Williams (29, portiere di riserva della Nazionale Neozelandese), Mario Bilen (28, difensore, una buona esperienza nella massima serie croata), Ángel Berlanga (27, difensore spagnolo), Darren White (25, ala inglese), Chris(topher) Bale (31, centrocampista gallese, quasi omonimo dell’attore che interpreta Batman) e gli attaccanti João Moreira (28, portoghese, alcune presenze nella massima serie del suo Paese, è stato di proprietà anche del Valencia CF) e soprattutto Emiliano Tade (26, argentino, il goleador della squadra con 22 goal in 20 presenze in questa stagione).
Nell’AS Pirae spicca un nome su tutti, forse, magari con Ivan Vichelich, il più noto di tutta la competizione, ovvero il 33enne centrocampista/attaccante Marama Vahirua, che, dopo una notevole carriera in Europa con FC Nantes, FC Lorient, OGC Nizza, AS Monaco, AS Nancy-Lorraine e Panthrakikos Komotini, nel 2013, al termine della storica FIFA Confederations Cup disputata con Tahiti, si è ritirato dalla Nazionale e dal calcio professionistico, ed è tornato a giocare a calcio nella sua terra natale.
Segnaliamo come diversi giocatori dello AS Pirae fanno parte anche della Nazionale di Beach Soccer di Tahiti, che è piuttosto competitiva (quarto posto al mondiale, disputato in casa, del 2013): fra essi citiamo i centrocampisti Raimoana Bennet e Teva Zaveroni, e soprattutto l’attaccante Raimana Li Fung Kuee, Bronze Ball nella competizione appena citata.
BA FC - AMICALE FC 35%-65%
Consideriamo l’Amicale FC favorito un po’ per l’esser riuscito a finire davanti all’Auckland City FC nella fase a Gironi, un po’ per le sue esperienze continentali negli ultimi tre anni, un po’ per la sua rosa, che ci sembra di un livello leggermente superiore.
L’Amicale FC è una sorta di multinazionale dell’Oceania, in quanto della sua rosa possiamo trovare tre giocatori Serbi, tre Figiani, due delle Isole Salomone un Australiano, uno Scozzese, un Nigeriano e persino un Italiano (Davide Talone): come gli “occidentali” siano finiti a giocare al pallone nelle Vanuatu è un mistero difficile da svelare, forse sono emigrati prima in Australia e/o Nuova Zelanda, dove sono stati “notati” dal club.
La stella della squadra dovrebbe essere Marko Djordjevic, un trentenne difensore centrale con esperienze da titolare nella massima divisione serba (FK Napredak Kruševac e FK Jagodina) e kazaka (FC Kairat e FC Okzhetpes), mentre altri importanti elementi potrebbero essere lo scozzese Colin Marshall, 29enne difensore con esperienze, soprattutto nelle serie inferiori, in Scozia (St. Johnstone, Dundee FC e Falkirk), Islanda e Giappone, il capitano Nelson Sale Kilifa, 27enne difensore delle Isole Salomone ed il 25enne attaccante serbo Nikola Vasilic.
Il Ba FC è senza dubbio la squadra di maggior successo delle Isole Fiji, in particolare degli ultimi vent’anni.
Gli elementi di maggior rilievo ci paiono i difensori Peni Finau e Remueru Tekiate, il difensore/centrocampista Avinesh Waran Suwamy e, soprattutto, gli attaccanti Maciu Dunadamu ed Osea Vakatalesau, tutti elementi della Nazionale locale.
Ci scusiamo per lo scarso tempismo, ma purtroppo non siamo riusciti a postare la nostra presentazione delle Semifinali prima dell’incontro di Andata, che si è già giocato, con questi risultati:
AUCKLAND CITY FC – AS PIRAE 3-0
36′, 90+3′ Tade, 68′ Moreira.
Spettatori: -.
http://www.youtube.com/watch?v=HysiSrDFYws
BA FC - AMICALE FC 1-2
11′ Suwamy – 59′ Fred, 60′ Tangis.
Spettatori: -.
https://www.youtube.com/watch?v=RrDqA-rSLJU
Per maggiori informazioni sulla competizione, vi linkiamo la pagina di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/OFC_Champions_League_2013-2014
Commenti recenti