Preview: UEFA Europa League 2014/15 – Fase a Gironi
GRUPPO A
Villarreal 80%
Borussia Moenchengladbach 60%
Zurich 35%
Apollon Limassol 25%.
Il Villarreal ed il Borussia M. dovrebbero avanzare senza grossi problemi, forse lo Zurigo potrebbe pensare al secondo posto a spese dei Tedeschi, ma non dovrà perdere punti contro l’Apollon Limassol, che difficilmente finirà a 0.
GRUPPO B
FC Kobenhavn 40%
KK Club Brugge 60%
Torino FC 55%
HJK 45%.
Questo è uno dei gruppi più deboli, e sicuramente anche uno dei più equilibrati, in cui ogni squadra potrebbe qualificarsi per i Sedicesimi di Finale, perfino l’HJK.
Il Club Brugge è la nostra favorita per il primo posto e, secondo noi, è l’unica quasi sicura della qualificazione.
Il Torino potrebbe finire secondo, ma anche FCK ed HJK hanno le proprie carte da giocarsi: è vero che i Granata durante l’Estate hanno perso Cerci ed Immobile, ma hanno anche allungato la rosa e la classifica del gruppo dipenderà molto dal fatto che Mister Ventura, il principale punto di forza della squadra, schieri prevalentemente i titolari o meno, perché, ad esempio, c’è una certa differenza fra un attacco Barreto-Larrondo, che forse non sarebbe titolare neanche in Serie B, ed uno Amauri-Quagliarella.
L’FCK è talvolta abbastanza imprevedibile in Europa League e potrebbero essere la sorpresa negativa di questo gruppo, considerando che al sorteggio era in prima fascia: al momento in Campionato sono invischiati a metà classifica, comunque molto dipenderà, come per il Torino, dallo schieramento dei titolari o meno, e quanto seriamente verrà presa questa competizione, mentre l’HJK, che non ha nulla da perdere, potrebbe essere la rivelazione del Girone, anche considerando che ormai ha già vinto il Campionato e che quindi potrà concentrarsi solamente su questo torneo.
Tuttavia i Finlandesi in Europa pagano una notevole differenza di rendimento fra casa e trasferta, e, inoltre, la Veikkausliiga terminerà a fine Ottobre, lasciando quindi un’incognita sulla condizione atletica della squadra a Novembre e Dicembre.
GRUPPO C
Tottenham Hotspur FC 90%
Besiktas JK 75%
FK Partizan 10%
Asteras Tripoli FC 25%.
Dovrebbe essere uno dei gruppi più chiusi: il Tottenham ed il Besiktas dovrebbero essere in grado di avanzare abbastanza facilmente, gli Inglesi anche schierando le seconde linee.
L’Asteras, all’esordio in una Fase a Gironi europea, potrebbe anche far perdere qualche punto a Tottenham e Besiktas, anche se potrebbe a sua volta lasciarne per strada contro il Partizan: ci sarà inoltre uno scontro diretto fra una squadra greca ed una turca, incontri che in genere sono molto ”interessanti” a livello di tifo, ma l’FC Asteras non ci pare famosa per avere una tifoseria particolarmente calda.
GRUPPO D
FC (Red Bull) Salzburg 75%
Celtic FC 40%
GNK Dinamo Zagreb 30%
Astra Giurgiu 55%.
Questo è probabilmente il raggruppamento più debole, o il secondo più debole, di quest’anno.
Il RBS ha forse subito una maledizione riguardante i Play-off di CL da parte di alcuni suoi ex-tifosi da quando ha cambiato nome, proprietà, simbolo e colori - da Austria Salzburg a Red Bull Salzburg - ma nella Fase a Gironi di EL spesso figura molto bene, e negli ultimi anni ha vinto due volte il proprio gruppo con 18 punti, frutto di sei vittorie su sei, ed ha il potenziale per ripetersi, ma va anche detto che talvolta i Salisburghesi possono essere imprevedibili e deludenti.
Il Celtic era probabilmente la squadra più debole della seconda fascia, ed in un altro girone verrebbe probabilmente eliminato, a meno che al più presto venga esonerato Ronny Deila o che il Norvegese cominci a capirci qualcosa, ma in questo gruppo così debole gli Scozzesi possono pensare alla qualificazione (lo scorso anno non avrebbero forse avuto problemi).
Non proferiremo parola sulla Dinamo Zagabria, perché è decisamente troppo imprevedibile per poterlo fare, mentre l’Astra Giurgiu potrebbe avere concrete possibilità di qualificazione, nonostante sia alla prima esperienza in una Fase a Gironi europea: scommetteremmo sugli Austriaci ed i Romeni, ma il Girone è molto equilibrato e ad alto tasso di imprevedibilità.
GRUPPO E
PSV 50%
Panathinaikos FC 55%
Estoril 15%
Dynamo Moscow 80%.
Prima del sorteggio della quarta fascia, questo era uno dei gironi più facili, ma l’arrivao della Dynamo Mosca ha cambiato tutto.
I Russi, dopo aver avuto diverse difficoltà nei Play-off di EL in passato, affrontano quest’anno la prima Fase a Gironi di una competizione europea della loro storia: sono quasi sicuramente la squadra più forte e completa, e la favorita per la qualificazione, ma è anche vero che gli undici russi spesso sono imprevedibili.
Non diamo alcuna possibilità di avanzamento all’Estoril, ma i Portoghesi potrebbero raccogliere qualche punticino contro PSV e Panathinaikos, e potrebbero decidere la lotta per il secondo posto fra queste squadre, lotta che si preannuncia aperta fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata.
GRUPPO F
FC Inter 75%
FC Dnipro 55%
AS Saint Etienne 55%
FK Qarabag 15%.
Il Gruppo F dovrebbe essere il secondo più difficile della competizione.
Lo FK Qarabag può già essere molto soddisfatto di essere giunto alla Fase a Gironi, dopo esserci andato vicino già diverse volte, e probabilmente non ha molte possibilità di qualificarsi, anche se è tutt’altro che una squadra materasso e dovrebbe fare qualche punto, in particolare contro FC Dnipro ed ASSE, e forse anche contro l’FC Inter, qualora i Milanesi schierassero molte seconde, se non terze, linee, come due anni fa contro il Neftchi Baku a qualificazione già ottenuta (pareggio a San Siro).
Se l’Inter giocasse sempre con i suoi uomini migliori, dovrebbe finire prima o seconda, altrimenti (Mazzarri non ama gli impegni infrasettimanali) la battaglia con l’ASSE ed il Dnipro potrebbe essere molto aperta ed equilibrata.
Il Dnipro giocherà in campo neutro (comunque sempre in Ucraina) le proprie partite casalinghe, e questo potrebbe essere un piccolo svantaggio.
GRUPPO G
Sevilla FC 80%
Standard Liege 40%
Feyenoord 45%
Rijeka 35%.
Questo dovrebbe essere un altro girone di difficoltà media, ed anche molto equilibrato.
Il Siviglia, Campione in carica, dovrebbe essere in grado di qualificarsi abbastanza facilmente, mentre la battaglia per la seconda piazza è molto aperta.
Nella scorsa edizione lo Standard Liege non ha preso l’Europa League troppo sul serio per concentrarsi sul Campionato belga e provare a vincere il Titolo (fallendo nelle ultime giornate), ed ha deluso alquanto in un girone piuttosto facile. Se i Belgi ripetessero questa scelta, avrebbero ben poche possibilità di qualificarsi, mentre il Feyenoord, che ha perso diversi giocatori importanti durante l’Estate, probabilmente non rimpiazzati adeguatamente, è nuovamente ad una Fase a Gironi dopo diversi anni, e dovrebbe prendere questa competizione abbastanza seriamente; inoltre gli Olandesi potranno contare su uno Stadio De Kuip molto caldo, quasi sempre esaurito.
Lo NK Rijeka è una squadra in crescita, con una proprietà che ha investito alquanto nel Club, comunque senza spese folli, e potenzialmente potrebbe sconfiggere sia lo Standard Liege che il Feyenoord, ma è da vedere se saprà essere continuo nei risultati.
Punteremmo su Sevilla FC e Feyenoord, nonostante la crisi del calcio olandese, ma non saremmo troppo sorpresi di vedere il Rijeka ai Sedicesimi di Finale.
GRUPPO H
Lille OSC 50%
VfL Wolfsburg 50%
Everton FC 50%
FK Krasnodar 50%.
Difficilmente dall’urna poteva uscire un gruppo più difficile di questo: probabilmente ci sono le squadre più forti della seconda e della terza fascia e la seconda più forte della quarta, mentre il Lille non era fra le migliori della prima, ma è comunque una squadra più che buona.
Nessuna di queste squadre ha bisogno di grandi presentazioni, ed hanno tutte più o meno le stesse possibilità di qualificazione: lo FK Krasnodar potrebbe essere sconosciuto a persone che seguono solamente la Champions League, la Premier League inglese ed i Mondiali, ma ha una proprietà che sta investendo, anche se non ai livelli di Anzhi, Monaco etc. (“bolle” spesso destinate a scoppiare), ed in squadra ci sono giocatori piuttosto buoni per il livello della competizione. Nell’urna, in ultima fascia, i Russi erano uno dei peggiori sorteggi possibili, perché non hanno né una grande storia né un nome famoso, né vengono da una città nota, per cui non attraggono grandi folle allo stadio, ma sul campo sono piuttosto forti.
Non siamo veramente in grado di trovare due squadre favorite per il passaggio del turno.
GRUPPO I
SSC Napoli 80%
AC Sparta Praha 55%
BSC Young Boys 50%
SK Slovan Bratislava 15%.
Il Napoli è senza dubbio la squadra più forte, ma potrebbe venire potenzialmente sconfitto sia dallo Sparta Praha che dallo Young Boys, ma i Cechi e gli Svizzeri potrebbero rubarsi punti a vicenda e fare perfino qualche passo falso contro lo Slovan Bratislava, che potrebbe a sua volta avere qualche leggerissima velleità di ambire al secondo posto, qualora la combinazione dei risultati delle altre squadre fosse particolarmente favorevole.
Anche se a De Laurentiis l’Europa League non va molto a genio, al contrario di Rafa Benitez, che l’ha vinta con il Chelsea, il Napoli dovrebbe vincere questo Girone, mentre l’AC Sparta Praha, che forse è leggermente più forte, e lo Young Boys, dovrebbero giocarsela per la piazza d’onore e la qualificazione.
GRUPPO J
Dynamo Kyiv 80%
Steaua Bucuresti 75%
Rio Ave 20%
AaB 25%.
Questo dovrebbe essere uno dei gruppi più chiusi, e, forse, anche uno dei più facili.
La Dynamo Kyiv, l’unico club ucraino che potrà giocare nel proprio stadio di casa, e la Steaua Bucuresti sono chiaramente favorite per la qualificazione, mentre, se non si “rubassero” punti l’un l’altra, una fra Rio Ave ed AaB potrebbe pensare di sperare di passare il turno qualora una fra Dynamo e Steaua perdesse entrambi gli scontri diretti contro l’altra favorita.
GRUPPO K
AFC Fiorentina 75%
PAOK FC 50%
Guingamp 45%
Dinamo Minsk 30%.
Se la Fiorentina giocasse tutti gli incontri schierando i propri uomini migliori, dovrebbe qualificarsi senza problemi, ma probabilmente farà un turn over abbastanza ampio, per cui alcuni incontri potrebbero rivelarsi più complicati del previsto, ma in ogni caso dovrebbe farcela a passare il turno.
Tutte le altre squadre, forse ad eccezione dei Bielorussi, sono potenzialmente in grado di battere la Fiorentina, ma probabilmente si “mangeranno” punti fra di loro, e non vediamo un’altra squadra in grado di dominare il Girone: per il secondo posto la battaglia è aperta: il PAOK FC, anche se più debole rispetto allo scorso anno, dovrebbe essere leggermente più forte, mentre è vero che il Guingamp è solitamente una squadra di media-bassa classifica, ma la Ligue 1 è superiore sia al Campionato greco che a quello bielorusso.
Infine veniamo alla Dinamo Minsk, che ha dimostrato di essere piuttosto solida nella Fase di Qualificazione, e che quasi sicuramente non finirà a 0 punti, facendo perdere punti preziosi nella lotta per il secondo posto: i Bielorussi non saranno un avversario morbido per nessuno, ma sono comunque quelli con meno possibilità di qualificazione, anche se potrebbero comunque averne qualcuna (molto piccola).
GRUPPO L
Metalist Kharkiv 60%
Trabzonspor 55%
Legia Warszawa 45%
Lokeren 40%.
Questo è un gruppo di media difficoltà, non particolarmente difficile né particolarmente facile, ed oltretutto è uno dei più equilibrati.
Un paio di anni fa il Metalist si sarebbe qualificato quasi sicuramente, mentre oggi è probabilmente ancora la squadra migliore, ma, anche se non ha cambiato più di tanto, sembra essere leggermente più debole, ed inoltre dovrà giocare in campo neutro.
Il Trabzonspor ed il Legia si sono affrontate anche nella Fase a Gironi della scorsa EL ed i Turchi avevano dimostrato di essere superiori, anche se va detto che i Polacchi, che avevano collezionato solamente 3 punti in 6 partite, erano stati abbastanza sfortunati e quest’anno, almeno sul campo, paiono molto più convinenti.
Il Lokeren è probabilmente la squadra più difficile da valutare e potrebbe essere abbastanza imprevedibile; in ogni caso il fatto che abbia eliminato una squadra di Premier League inglese, l’Hull City, dovrebbe concedergli possibilità di passaggio del turno più o meno pari a quelle delle altre squadre.
Commenti recenti