Review: Francia – Coupe de France 2013/14 – Finale – Tifosi dell’EA Guingamp vanno a Parigi in trattore
Sabato scorso a Parigi si è disputata la Finale di Coupe de France fra l’En Avant de Guingamp Cotes d’Armor (EA Giungamp per gli amici) e lo Stade Rennais Football Club, in pratica un Derby della Bretagna, regione dalla quale provengono entrambe le squadre.
Se lo Stade Reannais FC, in genere semplicemente noto come Rennes, è una squadra abbastanza conosciuta che milita in pianta stabile in Ligue 1, la massima divisione francese, con due Coupe de France(1965 e 1971) un Trophée des Champions (1971, la Supercoppa francese) in bacheca, che talvolta fa capolino anche in Coppa UEFA/Europa League: esso proviene da una città abbastanza di medie dimensioni (206.604 abitanti, 663.214 contando tutta l’area metropolitana) e gioca in uno stadio abbastanza capiente, il Route de Lorient, che può contenere circa 30.000 spettatori, mentre l’EA Guingamp ha un retroterra un po’ diverso.
Infatti, sebbene militi attualmente in Ligue 1, e negli ultimi anni abbia preso diverse volte l’ascensore fra i primi due livelli del calcio francese, l’EAG, che ha raggiunto per la prima volta la terza serie del calcio francese solo nel 1976 ed ha adottato lo status di club professionistico solo nel 1884, è la squadra di un paese di 7.280 abitanti, che però può contare su più di 9.000 abbonati (la 7.281esima tessera è stata portata direttamente a casa dell’abbonato dal Presidente del Club), su una media di circa 14/15.000 spettatori a partita, e giocare in uno stadio, il Stade du Roudourou, che può contenere fino a 18.126 persone: è evidente come il supporto per squadra coinvolga anche i paesi circostanti !
Nonostante una storia professionistica relativamente breve, ed un bacino d’utenza relativamente limitato, il club bretone ha saputo togliersi alcune soddisfazioni, vincendo, una Coupe de France (2009, cui si aggiunge una Finale persa nel 1996), e disputando, grazie ai piazzamenti nella Coppa nazionale, due volte la Coppa UEFA/Europa League: non si può non sottolineare come il trionfo del 2009 sia arrivato dopo aver sconfitto in Finale proprio lo Stade Rennais FC, oltretutto in una Stagione in cui l’EAG militava in Ligue 2.
Ma prima di lasciarvi agli highlights ed al tabellino di questo incontro, non possiamo non parlarvi del motivo che ci ha spinti a dedicare un articolo a questa sfida, ovvero il fatto che diversi sostenitori dell’EA Guingamp abbiano coperto la distanza che separa il loro paese dalla Capitale in corteo: fin qui niente di strano, è abbastanza comune nelle sfide particolarmente importanti, se non fosse che tale tragitto, per sottolineare la tradizione agricola dell’area di Guingamp, talvolta rimarcata in segno di scherno dalle altre tifoserie, è stato percorso da una colonna di TRATTORI, per la gioia degli automobilisti francesi che si trovavano da quelle parti !
Per vedere una cosa del genere in Italia potremmo forse riporre qualche speranza nei sostenitori dell’Atalanta e del Brescia !
L’incontro si è svolto a Saint Denis, sobborgo di Parigi, davanti ad 80.000 spettatori, in uno Stade de France esaurito, ed ha visto l’unidici di Guingamp, allenato dall’ex centrocampistadi Stade Rennais FC, FC Nantes ed OM, Jocelyn Gourvennec, passare in vantaggio al 37′ del Primo Tempo grazie ad una rete di Jonathan Martins Pereira, raddoppiata nel primo minuto della ripresa dal maliano Mustapha Yatabaré, il bomber della squadra con 11 centri in 30 partite di Ligue 1: queste due reti hanno permesso all’EAG di alzare la sua seconda Coupe de France al cielo, e di partecipare per la terza volta ad una competizione europea !
STADE RENNAIS FC – EN AVANT DE GUINGAMP COTES D’ARMOR 0-2
37′ Martins Pereira, 46′ Yatabarè.
Spettatori: 80.000.
SRFC (4-3-3): Costil, Danzè (C) Kana-Biyik Armand Moreira, Makoun (68′ Pajot) Konradsen (62′ Oliveira) Doucourè, Grosicki (52′ Ntep) Toivonen Alessandrini.
EAG (4-4-2): Samassa, Martins Pereira Sorbon Kerbrat Leveque, Beauvue (84′ Atik) Mathis (C) Sankharè Langil (79′ Giresse), Yatabarè Mandanne (69′ Diallo).
Commenti recenti