Review: weekend 16-19 Ottobre 2015
Immagine: Spartak Mosca - Lokomotiv Mosca - Pagina Facebook FC Spartak Mosca.
Ecco i risultati di alcuni dei match più importanti giocati nello scorso weekend (16-19 Ottobre) in giro per il mondo.
ARABIA SAUDITA
Al-Ahli Gedda – Al-Nasr Riyad 4-2
Da segnalare la tripletta di Al Soma e la rete del polacco Adrian Mierzejewski (Al-Nasr), ex Trabzonspor. https://www.youtube.com/watch?v=AqB7fWtHeKk
ARGENTINA
Racing Avallaneda – CA Boca Juniors 3-1
6’ Marcos Acuña, 34’ p.k. Bou, 88’ p.k. Saja – 23’ Calleri.
Il Racing batte la capolista grazie anche a due rigori, di cui uno realizzato – non è il primo in carriera – dal portiere Sebastian Saja (ex Brescia).
Sconfitta abbastanza indolore per gli Xeneizes, perché il San Lorenzo, che era secondo, si fa battere dall’Olimpo e perde l’occasione di portarsi a -3.
A due giornate dalla fine il Boca è in vetta con 61 punti, 5 in più del Rosario Central e 6 del San Lorenzo: la conquista del primo Campionato argentino “intero” (non più diviso in Apertura e Clausura) dopo parecchi anni sembra una formalità per la squadra di Carlos Tevez.
ARMENIA
Pyunik Erevan - Ararat Erevan 0-1
Derby della Capitale armena : con questa sconfitta il Pyunik perde contatto con le prime due posizioni della classifica, mentre con questa vittoria l’Ararat si avvicina alla zona Europa League.
Stadio praticamente non pervenuto : alle spalle di una porta c’è una prateria.
AUSTRALIA
Melbourne Victory – Melbourne City 3-2
23’ Ben Khalfallah, 57’ Barbarouses, 90’ Berisha – 68’ Fornaroli, 71’ Mauk.
Derby di Melbourne, giocato innanzi a 48.000 spettatori.
A segno diversi volti noti: l’ex Bordeaux Ben Khalfallah, l’ex PAO Barbarouses, Besart Berisha, attaccante albanese, con un passato in Germania ed Inghilterra, che segna a grappoli in Australia ed ha rifiutato la Nazionale albanese per via delle trasferte troppo lunghe, nonostante De Biasi lo avrebbe esentato dalle amichevoli, e Bruno Fornaroli, ex Sampdoria.
Fornaroli e Barbarouses sono stati compagni di squadra nel Panathinaikos.
AUSTRIA
FC Red Bull Salzburg – FC Admira Wacker Mödling 8-0
Il RBS, che era terzo, si libera giusto di misura dell’Admira Wacker, che lo seguiva ad un punto, e balza in vetta a 24 insieme all’Austria Vienna, complice lo scivolone del Rapid Vienna.
Hanno segnato più o meno cani e porci, e non ho voglia di riportarli tutti, per cui segnalo solamente le doppiette di Soriano e Berisha.
BELGIO
Club Brugge – KV Oostende 1-0
35’ Gedoz.
Gedoz sbaglia un rigore, ma poi segna su ribattuta: tanto basta per fermare la capolista ed accorciare le distanze in classifica. Un’espulsione per parte, la seconda – del CB – per simulazione.
La Jupiler League si preannuncia molto bella, con le prime cinque separate da 4 punti.
Nelle altre gare si segnala la doppietta di Okaka nella rotonda vittoria dell’Anderlecht (4-0) e l’ennesima sconfitta dello Standard Liegi, sempre ultimo.
BRASILE
Flamengo – SC Internacional 0-1
18’ Ernando.
Sao Paulo FC – Vasco Da Gama 2-2
Vasco ultimo.
Cruzeiro – Fluminense 2-0
28’, 47’ Willian.
BULGARIA
Levski Sofia – PFC Ludogorets Razgrad 1-1
39’ Milanov – 60’ Keserü.
Lo scontro fra le prime due del Campionato bulgaro si chiude con un nulla di fatto: a Milanov risponde il romeno Keserü, e ne approfitta il Litex Lovech che, vincendo, raggiunge il Levski in testa a 22, mentre il Ludogorets segue ad un punto di distanza.
Lokomotiv Plovdiv – Botev Plovdiv 2-1
15’ Baldovaliev, 17’ Kamburov – 48’ Yordan Hristov.
Il Lokomotiv si aggiudica il Derby di Plovdiv grazie ad un uno-due ad inizio incontro, e scavalca in classifica i cugini, ora penultimi, ma da metà in giù la classifica è abbastanza corta.
CINA
Tianjin Teda – Guangzhou Evergrande Taobao FC 0-2
La squadra di Scolari forse piazza il break decisivo in vista del titolo: lo Shangai SIPG, secondo, pareggia e si ritrova a -4 a due giornate dalla fine. Alla prossima può arrivare il Titolo.
https://www.youtube.com/watch?v=EUXytsZzA-M
COREA DEL SUD
Jeonbuk Motors – Pohang Steelers 0-1 Gli ospiti battono la capolista ed ora sono secondi a -6. https://www.youtube.com/watch?v=8zU9UlyQE2w
FRANCIA
AS Monaco – OL 1-1
39’ Pasalic – 84’ Rafael.
Il recupero del Lione è stato facilitato dall’espulsione di Wallace al 66’.
Stade Rennais – OGC Nice 1-4
88’ Grosicki – 14’ Bodmer, 53’ Ben Arfa, 75’ Traorè, 80’ Benrahma.
Nizza scatenato: nelle ultime 5 partite 4 vittorie (1-3, 6-1, 1-4, 1-4) ed un pari (2-2), con una media di quasi quattro goal a partita. I Rossoneri sono in piena zona EL e non lontani da quella CL.
Bella la coreografia dei tifosi del Rennes.
https://www.youtube.com/watch?v=2vg7tAphAA8
GERMANIA
Werder Bremen – FC Bayern Munchen 0-1
23’ Muller.
Match da segnalare più che altro per il blasone delle squadre, che non molto tempo fa erano solite essere abbastanza vicine in classifica: ora però il Bayern è “perfetto” dopo 9 giornate, mentre il Werder è terzultimo.
FC Schalke 04 – Hertha BSC 2-1
27’ Hoewedes, 90+2’ Meyer – 73’ Kalou.
Match potenzialmente molto importante per la zona europea: lo Schalke lo vince solo in pieno recupero, nonostante l’Hertha abbia giocato quasi tutto l’incontro in 10 a causa dell’espulsione di Ibisevic.
Lo Schalke ora è terzo con 4 punti sulla quarta, mentre i Berlinesi sono quinti, ma fra la quarta e l’undicesima ci sono solamente tre punti.
GRECIA
Olympiacos FC – AEK FC 4-0
28’ Botìa, 70’ Ideye, 78’, 90+4’ Fortounis.
Nulla da aggiungere al risultato. L’AEK dice probabilmente addio alla possibilità di vincere il Campionato, sprofondando da -5 a -8 dall’Olympiacos, che conduce a punteggio pieno (21) con tre punti di vantaggio sul PAO (18): poi il vuoto.
Iraklis 1908 FC – PAOK FC 3-3
14’ Makris, 43’ Vellios, 90+2’ Bartolini – 35’ Pelkas, 65’ Berbatov, 77’ Tzavellas.
Che Derby a Salonicco !
Iraklis avanti due volte, il PAOK lo raggiunge e lo sorpassa, per poi venire a sua volta ripreso nel recupero.
De segnalare le reti di Berbatov per il PAOK e di Vellios (ex Everton) per l’Iraklis, tornato nella massima serie dopo quattro anni di vicissitudini societarie, fra cui un fallimento ed una fusione.
INGHILTERRA
Crystal Palace FC – West Ham United FC 1-3 25’ p.k. Cabaye – 22’ Jenkinson, 88’ Lanzini, 90+4’ Payet. Il WHU si aggiudica uno degli ottantatremila Derby “minori” di Londra, ed in classifica vola al quarto posto: purtroppo pare che Bilic abbia avuto ragione a snobbare l’Europa League, anche se forse potrebbe essere meglio così, perchè altre squadre inglesi potrebbero emularlo. Da segnalare l’espulsione di Gayle al 44’, che alla lunga ha sicuramente pesato sul match. https://www.youtube.com/watch?v=-YNsE6lZ7Gg
Tottenham Hotspur – Liverpool FC 0-0
Da segnalare più che altro l’esordio di Klopp sulla panchina dei Reds: nulla di eccezionale, ma era comunque in trasferta contro una squadra di valore, anche se sta un po’ faticando anch’essa.
KOSOVO
Trepca’89 – Gjilani 0-1
18’ Eminhaziri.
Scontro al vertice nel Campionato kosovaro, non riconosciuto dalla UEFA (come quello di Cipro turca, per dirne un altro).
MESSICO
Club Leòn – UNAM Pumas 1-2
Lo scontro fra le prime due vede passare in trasferta la capolista, che ora ha due punti sul Toluca e quattro su Club America e Club Leon.
https://www.youtube.com/watch?v=J6NxIiuWPt8
MACEDONIA
FK Shkupi - FK Vardar 0-3
Derby di Skopje fra il Vardar, la squadra più famosa del Paese, e l’FK Skhupi, la squadra della comunità albanese della Capitale, che solitamente sostiene, anche in trasferta, la Nazionale di Gianni De Biasi e non quella macedone.
MOLDOVA
FC Dacia – FC Zimbru 0-0
Nulla di fatto nel Derby di Chisinau fra le prime due nella classe: come in Bulgaria, ne approfitta il terzo incomodo, lo Sheriff, che raggiunge in testa il Dacia a 22, un punto sopra allo Zimbru. https://www.youtube.com/watch?v=tQUOFBFbXE8
MONTENEGRO
FK Mladost – Rudar Pljevlja 1-0
49’ Scepanovic.
Il Mladost vince lo scontro al vertice e mette quattro punti fra sé ed il Rudar, che rimane secondo.
NORVEGIA
Rosenborg BK – FK Bodo Glimt 1-1
Soderlund – Olsen
Più di 20.000 spettatori al Lerkendal Stadion sperano di poter festeggiare la vittoria del Campionato in casa, contro una squadra senza più nulla da chiedere alla classifica; invece il Bodo scende dal profondo nord per rovinare la festa, andando in vantaggio con l’ex Trond Olsen al 55’. Il solito Alexander Söderlund pareggia con la sua 22esima rete stagionale, ma non basta per aprire lo champagne.
Comunque, con 8 punti di vantaggio e 3 giornate da disputare, la festa è solamente rinviata.
Tromsoe IL – Viking 3-1
45+1’, 82’ Espejord, 71’ o.g. Sigurdsson – 15’ Abdullahi.
Il 19enne nigeriano Abdullahi, una delle rivelazioni della stagione, porta avanti il Viking, ma una doppietta di un altro 19enne - Runar Espejord - ribalta il risultato (oltre ad un autogoal di Sigurdsson).
Il Tromso esce momentaneamente dalla zona calda, mentre il Viking potrebbe pagare caro questa sconfitta in chiave EL.
POLONIA
Legia Warszawa – KS Cracovia 3-1
5′, 53′, 63′ Nicolics – 80′ Jendrisek.
Sfida ai piani alti della Ekstraklasa polacca: con questo successo il Legia supera il Cracovia in terza posizione.
Per il club capitolino vittoria facile grazie alla tripletta (15 goal in 12 partite) del serbo, naturalizzato ungherese, Nemanja Nikolic (ex Videoton), ungheresizzato in Nikolics. Per il Cracovia a segno l’ex Nazionale slovacco Jendrisek.
RUSSIA
FC Spartak Moskva – FC Lokomotiv Moskva 1-2
77’ Bocchetti – 9’ Kolomeytsev, 49’ Niasse.
Buona la cornice di pubblico nel nuovo stadio dello Spartak, che sarà una delle sedi dei Mondiali del 2018: tuttavia né i tifosi né una rete nel finale di Salvatore Bocchetti riescono a fermare la Lokomotiv, trascinata dallo scatenato senegalese Niasse.
Lokomotiv seconda a -5 dal CSKA capolista, Spartak quarto, ma già a -12 dalla vetta.
https://www.youtube.com/watch?v=GqOo13G41Fk
SVEZIA
IF Elfsborg – IFK Norrkoping 3-2
Cade la capolista: in trasferta contro il sempre ostico Elfsborg, oltretutto in corsa per l’ultima piazza che potrebbe portare in EL, si sapeva che il Norrkoping avrebbe rischiato, e così è stato.
Djurgardens IF – IFK Goteborg 2-2
Il Goteborg non approfitta dello scivolone del Norrkoping, e pareggia a Stoccolma contro il sempre insidioso Djurgardens IF, una delle squadre più grandi di Svezia. I biancoblu rimangono dietro alla capolista, e vengono pure superati dall’AIK.
E’ un’Allsvenskan meravigliosa, con una lotta scudetto apertissima che si intreccia con quella per l’ultimo (potenziale) posto in EL.
Prossimo turno favorevole al Norrkoping, che ospita il già retrocesso Halmstads BK, mentre ci sarà lo scontro diretto AIK – IFK Goteborg. Più indietro l’Elfsborg gioca in trasferta contro il BK Hacken ed il Malmoe verrà ospitato dall’Hammarby IF: si preannuncia un ambiente infuocato per l’ultima partita casalinga stagionale del Bajen.
L’ultima giornata dice molto male al Norkkoping, che va a giocare in trasferta a Malmoe, che probabilmente dovrà vincere per sperare nell’EL, mentre è abbastanza favorevole per Goteborg, AIK ed Elfsborg, che giocano rispettivamente contro Kalmar, Orebro e Falkenbergs FF. Impossibile fare previsioni.
Classifica attuale: IFK Norrkoping 60, AIK 60, IFK Goteborg 59, IF Elfsborg 52, Malmoe FF 51.
UCRAINA
Dinamo Kyiv – Shakhtar Donesk 0-3
41’ Marols, 59’, 67’ Alex Texeira.
Dominio Shakhtar, che raggiunge in testa la Dinamo: il Dnipro è terzo a -5.
https://www.youtube.com/watch?v=vBwEnczlwEY
FC Stal Dniprodzerzhynsk – FC Dnipro Dnipropetrovsk 0-6
7’ Rotan, 18’ Matheus, 33’, 46’. 68. 80’ p.k. Seleznev.
Il Dnipro domina questo insolito “piccolo” Derby della regione del Dnepr, fra due città abbastanza impronunciabili: se pensavate che Dnipropetrovsk fosse difficile da leggere, cosa ne dite di Dniprodzerzhynsk ?
Mattatore il solito Seleznev (poker).
https://www.youtube.com/watch?v=rS3EVssPLEw&list=PL8Uc1MM_Zzw7hVHQb5RmIZOOsV4DXmUe2
Commenti recenti