Focus On: Stjarnan FC (e le sue esultanze)
Lo Stjarnan FC è una squadra di calcio islandese con base a Garðabær (13.872 abitanti), un comune nell’area di Reykjavík.
Il Club fu fondato nel 1960 ed ha speso la maggior parte della propria esistenza nelle serie inferiori e nella parte bassa della massima divisione: comunque nel 2008 ha ottenuto la promozione in Úrvalsdeild, la massima divisione islandese, e non solo non è mai più retrocesso da quel momento, ma si sta consolidando nella parte alta della classifica. Ha pure una squadra femminile, che ha vinto due Campionati.
Lo stadio di casa è lo Stjörnuvöllur, situato a Garðabær, che può contenere fino a 1.000 persone nelle partite europee, e 1.400 in quelle di Campionato, grazie ad ulteriori spalti (in piedi), mentre l’affluenza media è di circa 1.000 spettatori per ogni partita casalinga: è facile che contro l’Inter si giochi altrove.
Qualche anno fa lo Stjarnan (squadra maschile) divenne famoso a cause delle sue esultanze molto divertenti (ad esempio il pescatore, il gabinetto, la bicicletta e molte altre), che si sono diffuse in tutto il mondo tramite YouTube, e le potete trovare in questo video:
Comunque lo Stjarnan non inventa nuove esultanze da qualche anno, ma ultimamente sta diventando una squadra molto solida, perché è dal 2011 che finisce nelle prime 5 posizioni in classifica, e, sia nel 2012 che nel 2013, ha giocato, e perso, la Finale di Coppa d’Islanda: nel 2013 ha concluso l’Úrvalsdeild al terzo posto, e così si è qualificato per la UEFA Europa League di quest’anno.
Gli Islandesi hanno iniziato la Stagione 2014 piuttosto bene, e, a circa metà Campionato, sono attualmente in seconda posizione e sono in lotta con FH e KR per aggiudicarsi il loro primo titolo: in Europa la loro campagna è stata finora estremamente positiva, perché, senza mai essere testa di serie nei sorteggi, hanno eliminato Bangor City FC (Galles, 4-0 sia in trasferta che in casa, ma era abbastanza prevedibile) nel Primo Turno Preliminare, mentre nel Secondo il Motherwell FC (Scozia, era molto più difficile da prevedere) pareggiando 2-2 in trasferta e vincendo 3-2 in casa dopo i tempi supplementari (hanno realizzato il 2-2 all’85′ e segnato il goal decisivo al 114′): va detto che in questo Turno hanno usufruito di tre calci di rigore in due partite, tutti provocati dallo stesso difensore.
Nel Terzo Turno di Qualificazione le cose si sono fatte ancora più complicate, perché l’urna ha riservato allo Stjarnan FC una delle squadre più forti di Polonia, il KKS Lech Poznan, che negli ultimi anni ha giocato due Fasi a Gironi di Europa League (due pareggi contro la Juventus nel 2010), anche se negli ultimi anni è un po’ in declino, essendo stato eliminato dai Lituani dello Zalgiris lo scorso anno, ed avendo perso per 1-o in Estonia dal Nomme Kalju FC nel Turno precedente di questa Edizione.
I tenaci Islandesi hanno vinto per 1-0 in casa, mentre al Ritorno, nel caldissimo stadio del Lech Poznan, sono riusciti a mantenere lo 0-0, senza neanche soffrire troppo, qualificandosi così ai Play-off (è la prima volta che una squadra islandese ha superato tre turni di fila), dove l’urna li ha riservato l’Inter, contro la quale non dovrebbe esserci partita: comunque, anche in caso di sconfitta, l’esperienza dello Stjarnan sarebbe lo stesso estremamente positiva.
I giocatori più famosi sono Veigar Páll Gunnarsson (34, ex attaccante di Stromgodset, Stabaek, Nancy e Valerenga, ed ex Nazionale islandese) e Gardar Jóhannsson (34, ex attaccante di Fredrikstad FK, Hansa Rostock e Stromgodset, ed ex Nazionale islandese), mentre altri elementi chiave sono Martin Rauschenberg (difensore centrale danese), Daniel Laxdal (difensore centrale) Niclas Vemmelund (terzino danese) Jóhann Laxdal (terzino, Nazionale islandese), il Capitano Michael Praest (centrocampista danese), Pablo Punyed ( trequartista americano/spagnolo), Ólafur Karl Finsen (ala) e Rolf Toft (ex attaccante dell’Aalborg).
Commenti recenti