Preview: Caribbean Cup 2014 – Finale
La Finale della Caribbean Cup 2014 si giocherà questa notte a Montego Bay fra i padroni di casa della Jamaica e Trinidad e Tobago.
Si preannuncia un incontro piuttosto equilibrato fra due delle squadre con più tradizione nei Caraibi: se è vero che la Jamaica avrà il vantaggio di giocare in casa, Trinidad e Tobago avrà dalla sua il fatto, non trascurabile, di aver avuto un giorno in più di riposo (due, al contrario di uno solo per i Jamaicani).
Entrambe le squadre sono comunque già qualificate alla CONCACAF Gold Cup 2015, mentre solo la vincente staccherà già anche il biglietto per la Copa América Centenario, che si terrà negli USA nel 2016.
La Jamaica ha vinto il Gruppo B con 7 punti, pareggiando con la Martinica (1-1) e vincendo con Antigua e Barbuda (3-0) ed Haiti (2-0), mentre Trinidad e Tobago ha chiuso in testa al Gruppo A con altrettanti punti, sconfiggendo Curacao (2-3) e Guyana Francese (4-2) e pareggiando con Cuba (0-0).
FINALE
JAMAICA – TRINIDAD E TOBAGO
Mercoledì 19 Novembre 2014 h. 02.00 (CET) – Martedì 18 Novembre 2014 h. 20.00 (ora locale).
Montego Bay Sports Complex, Montego Bay.
Link ufficiale per la diretta streaming: http://cfufootball.org/index.php/caribbean-cup/9574-cfu-men-s-caribbean-cup-3rd-place-final-match-streaming
JAMAICA
Altra squadra piuttosto competitiva, fra le favorite per la vittoria finale, senza grandi nomi, ma, come Trinidad e Tobago, con un livello medio più che dignitoso, comparabile a quello della Championship inglese o a quello della massima serie di Campionati europei di medio livello: tutti i Jamaicani giocano in 4 Paesi: Jamaica, USA (e Canada), Inghilterra e Norvegia. Duwayne Kerr (Sarpsborg 08, Norway) o Andre Blake (Philadelphia Union, MLS) dovrebbero giocarsi il posto fra i pali, mentre in difesa possiamo trovare Alvas Powell (Portland Timbers, MLS), Jermaine Taylor (Houston Dynamo, MLS), Demar Phillips (terzino dell’Aalesund FK, massima serie norvegese) e coloro che probabilmente sono i giocatori più esperti della squadra, Nyron Nosworthy (svincolato, ex difensore centrale di Sunderland e Watford) e Wes Morgan (Leicester City, in precedenza ha speso dieci anni al Nottingham Forest). I migliori centrocampisti dovrebbero essere Rodolph Austin (Leeds United), Simon Dawkins (Derby County), Jobi McAnuff (Leyton Orient), e Je-Vaughn Watson (FC Dallas), mentre in avanti ci sono Dane Richards (Bodø/Glimt, massima serie norvegese), Darren Mattocks (Vancouver Whitecaps, MLS), Deshorn Brown (Colorado Rapids, MLS) e Jamar Loza (Norwich City, ma viene spesso prestato in serie inferiori).
TRINIDAD E TOBAGO
Questa squadra è una delle principali pretendenti al Titolo: non ci sono grandi stelle nella squadra, comunque il livello generale è più che decente, più o meno quello della seconda serie inglese, perché diversi giocatori militano nella Championship o nelle massima divisione di Campionati europei di medio livello. I migliori elementi dovrebbero essere Justin Hoyte (FC Milwall, ex difensore di Arsenal, Middlesbrough e Sunderland), Khaleem Hyland (centrocampista del KRC Genk) e Kenwyne Jones (Cardiff City), il più famoso della squadra, un attaccante che ha segnato diversi goal nella Championship e nella Premier League inglese con Southampton, Sunderland e Stoke City. Gli altri giocatori sono sparsi per il globo: tutti e tre i portieri giocano a Trinidad and Tobago, Joevin Jones (HJK, terzino), Aubrey David (FF Jaro, difensore), Jamal Gay (RoPS, centrocampista) e Shahdon Winchester (FF Jaro, attaccante) giocano in Finlandia, Radanfah Abu Bakr (FK Kruoja Pakruojis, difensore) in Lithuania, Daneil Cyrus (Hà Nội T&T, difensore) e Hughtun Hector (Hà Nội T&T, centrocampista) in Vietnam, Carlyle Mitchell (Vancouver Whitecaps FC, difensore) in Canada, Kevan George (Columbus Crew, centrocampista), Kevan Molino (Orlando City, attaccante in forte crescita) e Cordell Cato (San Jose Earthquakes, attaccante) negli USA, Jonathan Glenn (IBV, attaccante) in Islanda e Lester Petier (Slovan Bratislava, attaccante) in Slovacchia.
Commenti recenti