Preview: CONCACAF Champions League2013/ 2014 – Finale
Anche quest’anno è la CONCACAF Champions League a decretare la prima squadra che parteciperà al Mondiale per Club FIFA che si terrà il Dicembre prossimo in Marocco (seguiranno a breve le vincitrici della OFC Champions League e UEFA Champions League), ed anche quest’anno la Finale sarà un affare di famiglia fra squadre messicane, come è avvenuto nelle due edizioni precedenti.
Eravamo rimasti ai Quarti di Finale, dove vi avevamo presentato il triplice confronto fra squadre statunitensi e “tricolori”, vinto da queste ultime, che hanno fatto tripletta, in quanto il CD Cruz Azul si è sbarazzato agevolmente dello Sporting Kansas City, il Club Tijuana, con qualche patema in più, dei Los Angeles Galaxy, mentre il Deportivo Toluca FC ha avuto la meglio soltanto ai rigori dei San Josè Eartquakes, che forse nel doppio confronto avrebbero meritato di più.
Le ragioni di tale superiorità delle squadre messicane nella Fase ad Eliminazione Diretta della competizione sono principalmente tre:
- la superiorità del livello del campionato della nazione centroamericana (ricordiamo che nella MLS vige il Salary Cap, ad esclusione per 3 giocatori)
- la precaria condizione atletica delle squadre statunitensi a Marzo (si presentano ai Quarti di Finali con solamente una o due partite di Campionato nelle gambe, mentre le Messicane quasi una decina)
- alcune squadre messicane giocano in altura, fatto che dà loro un vantaggio negli incontri casalinghi sulle squadre americane, in genere non abituate a ciò.
Nelle Semifinali il Deportivo Toluca ha battuto senza troppi problemi la Liga Deportiva Alajuelense, squadra costaricana che nei Quarti di Finale aveva eliminato abbastanza agevolmente i Panamensi del CD Árabe Unido, mentre molto più dura è stata la vita per il CD Cruz Azul, che grazie ad una vittoria casalinga per 2-0 nell’incontro di ritorno è riuscito a ribaltare la sconfitta esterna (1-0) patita nell’incontro di andata ad opera del Club Tijuana.
DEPORTIVO TOLUCA FC – CD CRUZ AZUL 45%-55%
Andata: CD Cruz Azul – Deportivo Toluca FC 0-0.
Nel video gli highlights del match di andata.
Prima dei Quarti di Finale avevamo indicato il CD Cruz Azul come la favorita principale per la vittoria della Competizione, un po’ per la rosa a disposizione, un po’ perché stava dominando la Liga MX Clausura: non ci resta che ribadire il pronostico, anche perché, giocherà si la partita decisiva in trasferta, ma avrà a disposizione, dopo uno 0-0 in casa, praticamente due risultati su tre per aggiudicarsi il Trofeo.
Tuttavia l’incontro sarà senza dubbio molto aperto ed equilibrato, perché il Toluca è l’unica squadra che in Campionato sta tenendo botta al CD Cruz Azul, e, dopo 16 giornate, lo segue in seconda posizione a sole due lunghezze di distanza, e con 6 punti di vantaggio sulla terza: in ogni caso, al termine del Girone di Clausura, ci saranno i Play-off ad eliminazione diretta.
Il Deportivo Toluca FC è una formazione piuttosto importante nel panorama calcistico messicano, avendo vinto ben 10 Campionati messicani (ricordiamo che nel Paese si assegnano due titoli all’anno), 2 Copa México e 2 CONCACAF Champions’ Cup (1968 e 2003), ed ha sede nell’omonina città, che, con la sua area metropolitana conta più di 1.600.000 abitanti, e si trova a meno di 100 km da Città del Messico.
L’allenatore della squadra è Josè Saturnino Cardozo, il maggior goleador della Nazionale Paraguaiana, con la quale giocò i Mondiali del 1998, durante i quali divenne un idolo di chi scrive, e del 2002 (purtroppo saltò quelli del 2006 a causa di un infortunio), che è stato anche una bandiera del club, con cui ha giocato per 10 stagioni, segnando 249 goal in 332 incontri.
Per cui non è un caso che nella rosa del Deportivo Toluca FC ci siano diversi elementi nel giro della Nazionale del Paraguay, come il difensore Paulo da Silva (34, ex Cerro Porteno, Perugia, CA Lanùs, Venezia, Cosenza, Club Libertad Asunciòn, AFC Sunderland, Real Zaragoza e Pachuca CF), il terzino Richard Ortiz (23, ex Olimpia Asunciòn) e gli attaccanti Edgar Benítez (26, ex Cerro Porteno, Libertad Asuncion e CF Pachuca) e, soprattutto, Pablo Velázquez (26, ex Libertad Asunciòn e CA San Lorenzo, l’attuale miglior cannoniere della squadra).
Vi segnaliamo anche i Nazionali messicani Alfredo Talavera (31, portiere di riserva de La Verde, ex Deportivo Guadalajara e Tigre UANL), Miguel Ponce (24, terzino ex Deportivo Guadalajara), Sinha (37, trequartista nato in Brasile, capitano e bandiera della squadra, nella quale gioca da quasi 15 anni) ed Issac Brizuela (23, seconda punta), e gli ex Nazionali Edgar Dueñas (31, difensore nella squadra da dieci anni) ed Aarón Galindo (31, difensore ex CD Cruz Azul, Hércules CF, Grasshoppers, Eintracht Frankfurt, Deportivo Guadalajara e Santos Laguna, da cui è in prestito), oltre all’attaccante Raúl Nava, 23, che con 7 reti è l’attuale capocannoniere della competizione continentale.
Il CD Cruz Azul è la terza squadra più popolare del Messico e nel suo palmares vanta 8 Campionati e 5 CONCACF Champions League, ed attualmente è in testa al Campionato grazie ad una squadra ricca di talento e di esperienza, praticamente una corazzata, e dovrebbe essere la principale favorita per la vittoria finale della Competizione continentale.
I giocatori che meritano una menzione sono tanti: José de Jesús Corona (33, portiere di riserva della Nazionale Messicana), Luis Perea (35, Nazionale Colombiano, ex difensore di Independiente Medellin, CA Boca Juniors ed Atletico Madrid, dove ha giocato per otto anni), Alejandro Castro (26, difensore nel giro della Nazionale messicana), Julio César Domínguez (26, terzino cresciuto nel club, ex Nazionale messicano), Fausto Pinto (30, terziono sinistro, ex Nazionale Messicano), Gerardo Torrado (34, Capitano, ex FC Sevilla e Racing Santander, e soprattutto, se indossate un cappello toglietevelo per rispetto, centrocampista de “La Verde”, con la quale ha totalizzato finora 147 presenze), Achille Emanà (31, ex centrocampista di Tolosa FC e Real Betis Balompiè, Nazionale camerunense, una rarità per l’America centro-meridionale), Pablo Barrera (26, ala, ex UNAM Pumas, West Ham United e Real Saragozza, Nazionale messicano), Marco Fabiàn (24, trequartista, Nazionale de El Tricolor), Mauro Fòrmica (25, ex trequartista di CA Newell’s Old Boys, Palermo e Blackburn Rovers), Joao Rojas (23, esterno d’attacco della Nazionale ecuadoriana), Christian Giménez (33, Nazionale messicano, seppur nato in Argentina, ex trequartista di CA Boca Juniors e Pachuca CF) e Mariano Pavone (31, ex attaccante di Estudiantes La Plata, Real Betis Balompié, CA Lanùs e CA River Plate). Per rispetto vi citiamo anche il 39enne centrocampista, ex Nazionale de “La Verde”, Braulio Luna, che però gioca nella squadra riserve.
Commenti recenti