Preview: Coppa del Mondo FIFA 2014 – Fase di Qualificazione – Play-off – UEFA
PORTOGALLO – SVEZIA
La brutta notizia è che un campione assoluto fra Cristiano Ronaldo e Zlatan Ibrahimović non giocherà in Brasile, e sarà una grossa perdita per la competizione. La Svezia ha sempre avuto una squadra molto solida, mentre il Portogallo ha sempre avuto maggior classe, e solitamente dovrebbe essere leggermente favorito, ma questo Portogallo, pur essendo sempre un’ottima squadra, non sembra convincere del tutto, ed inoltre, quando le due stelle giocano per la Nazionale, Zlatan sembra essere più decisivo di Cristiano, pertanto l’incontro si prospetta molto aperto.
PORTOGALLO
Ha in squadra quello che probabilmente è il migliore, o uno dei migliori, calciatori al mondo. E’ una Nazionale molto tecnica, ma durante le Qualificazioni al Mondiale ha mostrato che le manca qualcosa per essere al livello delle migliori al mondo, e l’essere giunta seconda nel proprio Girone alle spalle della Russia non può essere considerata una sorpresa.
Punti di forza
Cristiano Ronaldo (Real Madrid). Un ottimo possesso palla, alcuni centrocampisti sono molto forti: Nani (Manchester United), João Moutinho (AS Monaco), Miguel Veloso (Dynamo Kiev) e Raul Meireles (Fenerbahce), mentre la difesa è abbastanza solida con Pepe (Real Madrid), Fábio Coentrão (Real Madrid), Bruno Alves (Fenerbahce) e Ricardo Costa (Valencia CF).
Punti deboli
Spesso difetta di concretezza. Inoltre manca un portiere affidabile, e, come al solito, una prima punta di altissimo livello, Hélder Postiga (Valencia CF) e Hugo Almedia (Besiktas JK) sono buoni giocatori, ma i centrocampisti, i trequartisti e gli esterni sono di ben altro livello.
SVEZIA
Una squadra molto solida ed eqilibrata, che però non dovrà dipendere da un unico giocatore.
Punti di forza
Zlatan Ibrahimović. Può vincere le partite da solo. Non c’è un grande punto debole nella squadra. Kim Källström (Spartak Moscow), Rasmus Elm (CSKA Moscow) e l’esperto Anders Svensson (37, IF Elfsborg) sono eccellenti registi.
Punti deboli
Zlatan Ibrahimović. Non aiuta granchè la squadra, ed i compagni spesso devono correre come se giocassero in 10. Tuttavia i benefici derivanti dalla presenza di Zlatan superano i contro. Forse la difesa può essere un po’ lenta.
Pronostico: Portogallo 45% – Svezia 55%.
ISLANDA – CROAZIA
La Croazia ovviamente é favorita, ma una sorpresa dell’Islanda non sarebbe poi così grossa. Saranno incontri abbastanza combattuti.
ISLANDA
E’ una squadra molto interessante, è vero che si é qualificata per questa fase dopo essere arrivata seconda in un Gruppo non troppo impegnativo, ma questa squadra non deve assolutamente venire sottovalutata, perché oltretutto ci sono diversi calciatori che stanno facendo molto bene in campionati di alto livello. E’ difficile da credere come un Paese con poco più di 300.000 abitanti possa aver formato così tanti buoni giocatori, e ciò non è solo un fatto recente, l’Islanda avrebbe potuto ottenere risultati migliori anche in passato.
Punti di forza
L’attacco: ci sono diversi giovani attaccanti che stanno monopolizzando la classifica marcatori in Olanda: Johann Berg Gudmundsson (AZ), Kolbeinn Sigthórsson (AJAX) e, soprattutto, Alfred Finnbogason (Heerenveen), mentre l’esperto Eidur Gudjohnsen (Club Brugge), probabilmente il miglior calciatore islandese della prima decade del nuovo millennio, può ancora dare una mano partendo dalla panchina. Gylfi Sigurdsson (titolare nel Tottenham Hotspur) e la fantasia di Emil Hallfredsson (Hellas Verona) non possono venir dimenticate.
Punti deboli
La difesa probabilmente non è forte come l’attacco ed il centrocampo. Inoltre gli Islandesi potrebbero non essere abituati a giocare per una tale obiettivo, ed alcuni giocatori potrebbero accusare un po’ di timore reverenziale.
CROAZIA
C’é parecchio talento in ogni area del campo, e dovrebbe essere la squadra favorita. Comunque, durante il Girone di Qualificazione, hanno iniziato molto bene, ma poi sono crollati nelle ultime partite, mostrando un trend negativo preoccupante, che ha portato alle dimissioni del CT Igor Štimac, il cui posto è stato preso da Niko Kovač.
Punti di forza
Il centrocampo è il reparto più talentuoso, con Mateo Kovačić (FC Inter), Ivan Rakitić (FC Sevilla) e, soprattutto, Luka Modrić (Real Madrid), e può fornire diversi palloni invitanti per un grande attaccante come Mario Mandžukić.
Punti deboli
L’andamento negativo evidenziatosi negli ultimi incontri. L’effetto di un cambio di CT a ridosso di due incontri così importanti, è tutto da verificare.
Pronostico: Islanda 30% – Croazia 70%
UCRAINA – FRANCIA
Un altro spareggio molto equilibrato. L’Ucraina forse è più organizzata, mentre la France ha più talento.
UCRAINA
Si sono qualificati per il Play-off, e quasi direttamente per il Brasile, costituendo una minaccia per l’Inghilterra fino all’ultima giornata, senza aver destato troppo clamore. Hanno subito solamente 4 goal in 10 partite, segnandone 28.
Punti di forza
Evgen Konoplyanka (FC Dnipro) é probabilmente il miglior giocatore della squadra, ed uno dei migliori in Europa. Ha classe, fantasia, e tecnica da vendere, e sa anche segnare, mentre il capitano Anatoliy Tymoshchuk (Zenit St. Petersburg) è ancora un regista di qualità, ma sta diventanto vecchio. E’ tempo di esplodere per Andriy Yarmolenko (Dynamo Kiev), ora é un buon giocatore, ma può diventare grande. Il resto della squadra è solido e ben organizzato.
Punti deboli
Il nuovo Andriy Shevchenko deve ancora essere trovato. Il Campionato ucraino é pieno di attaccanti stranieri, e quelli ucraini hanno ancora molto da dimostrare a livello internazionale. Le attuali opzioni migliori sono Marko Devic (Metalist Kharkhiv, nato in Serbia) ed Evgen Seleznev (FC Dnipro). I portieri non sembrano troppo affidabili.
FRANCIA
Nel Girone di Qualificazione hanno mostrato di non essere troppo inferiori alla Spagna.
Punti di forza
Ci sono giocatori di diversi gruppi etnici, il che dà alla Francia la possibilità di scegliere la sua squadra fra giocatori con parecchie caratteristiche diverse, pertanto un mix vincente può e deve essere trovato. Patrice Evra (Manchester United), Franck Ribéry (FC Bayern Munchen) e Karim Benzema sono forse i top player in un gruppo comunque molto forte. Paul Pogba (Juventus) e Raphaël Varane (Real Madrid) sono già più che promesse.
Punti deboli
E’ difficile trovare punti deboli in questa squadra, forse tatticamente potrebbe essere migliore.
Pronostico: Ucraina 45% – Francia 55%
GRECIA – ROMANIA
La peggiore, o la seconda peggior squadra testa di serie, contro la peggiore, o la seconda peggior squadra non testa di serie, dovrebbe risultare in un incontro molto equilibrato, ma comunque la Grecia é probabilmente la favorita a causa della sua forte difesa e perché la Romania ha raggiunto i Play-off anche grazie al fatto che sia la Turchia che l’Ungheria hanno buttato via alcuni punti durante il loro cammino.
GRECIA
Hanno effetuato un ottimo Girone di Qualificazione, e non sono già in Brasile solo perché la Bosnia aveva una miglior differenza reti. La Grecia non ha grandi stelle a disposizione, ma è una squadra molto difficile da affrontare, é estremamente organizzata, e difficilmente subisce goal (solo 4 in 10 match). L’eredità di Otto Rehhagel si fa ancora molto sentire.
Punti di forza
Una difesa di ferro. Una grande organizzazione tattica e solidità. Sokratis Papastathopoulos (Borussia Dortmund), Vasilis Torosidis (AS Roma), Kyriakos Papadopoulos (FC Schalke 04, ma sta recuperando da un grave infortunio), Panagiotis Kone (Bologna FC), Georgios Samaras (Celtic FC) e Kostantinos Mitroglou (Olympiakos Piraeus) sono elementi chiave, mentre la tecnica di Georgios Karagounis (36, Fulham FC) può ancora essere utile.
Punti deboli
Una difesa così solida ha un prezzo da pagare, infatti le opportunità di segnare non sono cos’ frequenti (solo 12 goal in 10 match nel Gruppo di Qualificazione) e devono venire sfruttate, pertanto servono attaccanti prolifici e non sembrano essercene troppi in squadra: Georgios Samaras lavora molto per i compagni, ma non è un gran realizzatore, quindi le speranze dei Greci sono rivolte su Konstantinos Mitroglou, che sta avendo una grande Stagione con l’Olympiakos Piraeus (finora 13 goal in 9 match nel Campionato greco), e dovrà esplodere anche in Nazionale.
ROMANIA
Un’altra squadra abbastanza solida senza grandi stelle, nel Gruppo di Qualificazione ha sconfitto Ungheria e Turchia nella battaglia per il secondo posto dietro all’Olanda.
Punti di forza
Stefan Radu (SS Lazio) e Vlad Chiriches (Tottenham Hotspur) sono difensori affidabili, mentre l’ala Alexandru Maxim (VfB Stuttgart) può diventare la stella della squadra. Ciprian Marica (Getafe CF) nella Nazionale ha una discreta media realizzativa.
Punti deboli
Adrian Mutu (AC Ajaccio), il giocatore romeno con maggior classe, è nella fase discendente della sua carriera e non viene sempre convocato. Manca un cannoniere di livello internazionale.
Pronostico: Grecia 65% – Romania 35%.
Commenti recenti