Preview: Caribbean Cup 2014 – Gruppo A
La Caribbean Cup 2014 ha luogo dall’11 al 18 Novembre a Montego Bay, Jamaica dove sono giocati tutti gli incontri: questa Competizione è disputata dalle Nazionali che rappresentano Federazioni affiliate alla Caribbean Football Union (CFU), che è la sezione caraibica della CONCACAF, la Confederazione nord e centroamericana.
La Jamaica e Cuba hanno avuto accesso direttamente alla Fase Finale, essendo, rispettivamente, la squadra ospitante e la detentrice del Titolo, mentre le altre squadre hanno dovuto affrontare una Fase di Qualificazione, della quale non parleremo, ma vi rimandiamo alla pagina di Wikipedia nel caso ne foste interessati.
Per la prima volta sia la Fase di Qualificazione che quella Finale sono (state) disputate durante periodi riservati dalla FIFA agi incontri internationali, pertanto i club sono obbligati a mettere a disposizione i propri giocatori che sono stati convocati dalle Nazionali.
La Fase Finale consiste in due Gruppi da 4 squadre ciascuno, le cui seconde classificate si qualificheranno per le Finale 3/4 posto, mentre le due prime si affronteranno nella Finale.
Tutte le Semifinaliste accederanno direttamente alla CONCACAF Gold Cup 2015, che si disputerà negli USA, mentre la quinta classificata (la miglior terza della Fase a Gironi) per qualificarvisi dovrà affrontare un incontro di Play-off contro la quinta della Copa Centroamericana 2014.
Inoltre la vincitrice di questa Competizione giocherà la Copa América Centenario, un torneo che si disputerà nel 2016 negli USA, organizzato dalla CONMEBOL ma aperto anche alla CONCACAF, per celebrare il 100esimo anniversario della Confederazione sudamericana e della Copa América.
Delle otto Nazionali partecipanti, tre (Curaçao, Guyana Francese e Martinica) non rappresentano Stati indipendenti: inoltre la Guyana Francese e la Martinica sono affiliate solamente alla CONCACAF ed alla CFU, per cui possono prendere parte a competizioni organizzate da queste confederazioni, ma non a quelle organizzate dalla FIFA, cui non sono affiliate, come ad esempio alle Qualificazioni al Mondiale. Giocatori che hanno militato nella Nazionale francese possono militare anche in queste Nazionali, purchè siano passati almeno 5 anni dalla loro ultima presenza per la selezione transalpina: non ci sarebbero limitazioni qualora la Francia dovesse convocarli nuovamente.
GRUPPO A
CUBA
E’ probabilmente la squadra più difficile da interpretare in questa Competizione: sono i Campioni in carica, pertanto devono essere inclusi fra le pretendenti al Titolo, ma non è facile avere notizie su questa squadra e sui suoi calciatori.
Tutti i membri di questa squadra giocano nel Campionato locale, e sono tutti ufficialmente dilettanti, perché Cuba è ancora formalmente uno Stato comunista, ed il professionismo è ritenuto generare diseguaglianza.
Cuba solitamente non lascia andare i propri giocatori all’estero, pertanto in passato alcuni di essi sono scappati durante trasferte con la Nazionale negli USA, ed ovviamente non sono più tornati in Patria, anche perché non sarebbero molto ben accetti.
Comunque alcuni dei migliori giocatori dovrebbero essere i difensori Jorge Luís Corrales e Yénier Márquez, il centrocampista Alberto Gomez e gli attaccanti José Ciprian Alfonso, Ariel Martinez e Jesús Rodríguez.
CURACAO
La Nazionale di Curaçao è l’erede di quella delle Antille Olandesi, che si sono sciolte qualche anno fa: comunque, come non lo erano le ”vecchie” Antille Olandesi, neanche Curaçao è uno Stato pienamente indipendente.
Come potrete ben immaginare, la maggioranza dei componenti di questa squadra gioca in Olanda, alcuni in divisioni amatoriali, ma alcuni anche in Eredivisie, la massima serie: in ogni caso l’influenza olandese si fa sentire molto in questa Nazionale, dal momento che il 4-3-3 è sovente utilizzato e che le ali offensive sono numerose.
Le stelle di questa squadra sono il terzino Cuco Martina, titolare nel Twente FC, l’ala Quenten Martinus, autore, in questa Stagione, di 3 goal in 13 incontri nel FC Botoșani (massima serie romena), e l’attaccante Guyon Fernandez, attualmente svincolato, ma che in passato ha segnato diversi goal nel Feyenoord e nello PEC Zwolle (questo sarà il suo debutto per Curacao).
Altri giocatori importanti dovrebbero essere i difensori Shelton Martis (Osotspa Saraburi, Thailandia, ma ha anche militato in Hibernian, WBA e Doncaster Rovers) e Dustley Mulder (Apollon Limassol, ex terzino destro di RKC e Levski Sofia), il centrocampista Papito Merencia (ADO den Haag), e le ali Gianluca Maria (MVV Maastricht), Charlton Vicento (Willem II), Gevaro Nepomuceno (Petrolul Ploiesti), Gianluca Maria (MVV Maastricht), Ruhairo Meulens (FC Dordrecht) e l’attaccante Prince Rajcomar (attualmente svincolato, ma in precedenza ha segnato diversi goal in Ungheria, Islanda e nella seconda serie olandese).
Il portiere potrebbe essere il principale punto debole di questa Nazionale, perchè Rowendy Sumter (Jong Holland, squadra del Campionato locale) e Rugenio Josephia (TSV NOAD, SETTIMA serie olandese) sulla carta non sembrano offrire troppe garanzie, mentre a centrocampo Kemy Agustien (Brighton, ha giocato anche per AZ, RJC, Swansea City e Crystal Palace), che ha appena deciso di rappresentare Curacao, salterà questa Competizione a causa di un infortunio.
GUYANA FRANCESE
Dovrebbe essere una delle squadra più deboli di questo torneo e dovrebbe essere quella con meno possibilità di raggiungere le Semifinali.
I migliori giocatori della squadra sono sicuramente Donovan Léon, titolare nell’AJ Auxerre (Ligue 2) e, forse, uno dei migliori portieri del Torneo, e l’attaccante/ala Roy Contout (Mouscron, massica serie belga), che ha anche giocato per FC Metz, Amiens SC, AJ Auxerre e FC Sochuax).
I loro compagni giocano principalmente nel Campionato locale o nelle divisioni minori francesi: i più degni di nota dovrebbero essere i difensori Kévin Rimane (PSG B), Gael Torvic (TSV 1860 Rosenheim, quinta serie tedesca, reduce da un’esperienza al PS Kemi, nella terza serie finlandese), il centrocampista 36enne Sylvio Breuler (svincolato, ma ha alle spalle una discreta esperienza nella massima serie belga), e l’attaccante Gary Pigrée (AJ Saint-Georges, Campionato locale).
TRINIDAD E TOBAGO
Questa squadra è una delle principali pretendenti al Titolo: non ci sono grandi stelle nella squadra, comunque il livello generale è più che decente, più o meno quello della seconda serie inglese, perché diversi giocatori militano nella Championship o nelle massima divisione di Campionati europei di medio livello.
I migliori elementi dovrebbero essere Justin Hoyte (FC Milwall, ex difensore di Arsenal, Middlesbrough e Sunderland), Khaleem Hyland (centrocampista del KRC Genk) e Kenwyne Jones (Cardiff City), il più famoso della squadra, un attaccante che ha segnato diversi goal nella Championship e nella Premier League inglese con Southampton, Sunderland e Stoke City.
Gli altri giocatori sono sparsi per il globo: tutti e tre i portieri giocano a Trinidad and Tobago, Joevin Jones (HJK, terzino), Aubrey David (FF Jaro, difensore), Jamal Gay (RoPS, centrocampista) e Shahdon Winchester (FF Jaro, attaccante) giocano in Finlandia, Radanfah Abu Bakr (FK Kruoja Pakruojis, difensore) in Lithuania, Daneil Cyrus (Hà Nội T&T, difensore) e Hughtun Hector (Hà Nội T&T, centrocampista) in Vietnam, Carlyle Mitchell (Vancouver Whitecaps FC, difensore) in Canada, Kevan George (Columbus Crew, centrocampista), Kevan Molino (Orlando City, attaccante in forte crescita) e Cordell Cato (San Jose Earthquakes, attaccante) negli USA, Jonathan Glenn (IBV, attaccante) in Islanda e Lester Petier (Slovan Bratislava, attaccante) in Slovacchia.
La nostra preview sul Gruppo B è qui.
Commenti recenti