We are the Champions – Finlandia – Veikkausliiga 2014 – HJK
IL CLUB
Lo Helsingin Jalkapalloklubi (Helsingin=di Helsinki, Jalka=piede, pallo=palla, jalkapallo=calcio klubi=club, giusto per millantare una presunta conoscenza del Finlandese), o HJK per gli amici, è la più celebre società calcistica di Helsinki e della Finlandia. E’ stato fondato nel 1907 dal Signor Fredrik Wathén e veste una divisa a strisce verticali bianco-blu.
Con quello vinto nel 2014, l’HJK vanta 27 Campionati Finlandesi, cui si aggiungono 11 vittorie nella Coppa di Finlandia, e 4 nella Coppa di Lega finlandese. Tra i titoli del 1938 e del 1964 si registra un insolito periodo di astinenza dalle vittorie in Campionato, solo in parte giustificato dalla mancata disputa del torneo durante il periodo di guerra.
La squadra femminile annovera la vittoria di 22 Campionati di Finlandia.
LO STADIO
Sonera Stadium.
Situato nel distretto di Helsinki di “Töölö, praticamente attaccato allo Stadio Olimpico, dove gioca la Nazionale, contiene 10.770 spettatori, tutti seduti ed al coperto, mentre il terreno di gioco è in sintetico.
COMPETIZIONI UEFA
L’HJK si qualifica quasi sempre per le competizioni continentali, pertanto ha disputato diversi incontri europei, affrontando squadre come Manchester United, Liverpool, Wisla Krakow, Hertha Berlin, Ajax, Spartak Mosco, FC Porto, AC Milan. Dynamo Kiev, RSC Anderlecht, Besiktas JK, Girondins de Bordeaux,Red Star Belgrade, PSV, Benfica, Olympique Lyonnais, Celtic FC, Parma, FK Partizan, Dinamo Zagreb, Schalke 04 ed Athletic Bilbao. La sua migliore Stagione europea fu senza ombra di dubbio quella del 1998/1999, quando l’HJK sconfisse nei preliminari i Francesi del FC Metz e si qualificò per la Fase a Gironi di Champions League, prima ed unica squadra finlandese a raggiungere tale traguardo, dove affrontò il PSV (due sconfitte), il Kaiserslautern (un pareggio ed una sconfitta) ed il Benfica (una vittoria ed un pareggio), figurando più che dignitosamente.
La seconda migliore è quella in corso, in cui l’HJK si è qualificato per la Fase a Gironi di Europa League 2014/15 (ne parleremo poco più avanti).
Il match contro il Rapid Vienna (3-3) che ha qualificato l’HJK alla Fase a Gironi di Europa League 2014/15.
STAGIONE 2014
Dopo essere stato eliminato in Semifinale di Coppa di Lega, di fatto un torneo più che altro di preparazione, svolto, soprattutto indoor, durante il precampionato, l’HJK è partito piuttosto male in Veikkausliiga, totalizzando 4 punti in 4 partite, fra cui due sconfitte; tutt’altro che una media da titolo, che infatti è costata la panchina all’allenatore Sixten Boström, rimpiazzato da Mika Lehkosuo, che ha esordito con una striscia di 7 vittorie, e 9 partite consecutive senza prendere goal, parte di una serie di 19 incontri consecutivi senza sconfitte, ammazzando così la Veikkausliiga.
In Europa l’HJK è partito dal Secondo Turno di Qualificazione di Champions League, in cui ha eliminato i Macedoni del Metallurg Skopije, salvo poi perdere al terzo contro i Ciprioti dell’APOEL FC (2-2 ad Helsinki, ma i Finlandesi vincevano 2-0 prima di rimanere in 10, e sconfitta per 2-0 in trasferta).
Questa eliminazione ha retrocesso il “Klubi”, soprannome della squadra, ai Play-off di Europa League, in cui l’urna è stata abbastanza benevola, riservando ai Finnici gli Austriaci del Rapid Vienna, squadra dal tifo molto caldo, ma molto più abbordabile rispetto ad altre, e, con una vittoria per 2-1 in casa ed un pareggio per 3-3 in Austria, l’HJK, dopo tanti tentativi, è finalmente arrivato alla Fase a Gironi di UEFA Europa League, in cui è stato sorteggiato con Torino, FC Kobenhavn e Club Brugge: l’inizio non è stato dei migliori con una sconfitta esterna per 2-0 patita in Danimarca ed una interna per 0-3 inflitta dai Belgi.
L’1 Novembre l’HJK potrà aggiungere un altro trofeo alla sua bacheca, in quanto sfiderà l’Inter Turku nella Finale di Suomen Cup, la Coppa di Finlandia.
L’ALLENATORE
Mika Lekhosuo
E’ un 44enne ex centrocampista finlandese, che ha speso quasi tutta la propria carriera con l’HJK, di cui è anche stato Capitano, eccezion fatta per tre stagioni passate in giovane età in allo Vantaan Pallo, e due esperienze in prestito alla FF Jaro ed al Perugia (11 presenze nel 1999).
Nel 2002, a soli 32 anni, dovette ritirarsi per problemi fisici e divenne allenatore delle giovanili dell’HJK fino al 2005, quando ricoprì la carica di allenatore in seconda allo FC Honka, in Ykkonen: ben presto l’allenatore venne licenziato, e Mika ne prese il posto e subito portò la squadra in Veikkausliiga, la massima serie, e, sotto la sua guida, la squadra navigò quasi sempre nella prima metà della classifica.
Nel 2013 finì secondo, contendendo a lungo, con una squadra molto giovane, il Campionato all’HJK, ma poco prima dell’inizio della Stagione 2014 entrò in conflitto con l’Honka, sostendo di avere diversi crediti verso la società, che lo licenziò, dando così inizio ad una contesa non ancora chiusa: senza squadra nell’Aprile 2014, era il candidato ideale per sostituire Boxtrom alla guida dell’HJK.
I GIOCATORI
PORTIERI
Ville Wallén, 38 (C)
Michael Törnes, 28 (DEN)
Toni Doblas, 34 (SPA)
Carljohan Eriksson, 19
DIFENSORI
Tapio Heikkilä, 24
Joevin Jones, 23 (T&T)
Sebastian Sorsa, 30
Alex Lehtinen, 18
Veli Lampi, 30
Gideon Baah, 23 (GHA)
Valtteri Moren, 23
CENTROCAMPISTI
Rasmus Schüller, 23
Sebastian Mannström, 26
Robin Lod, 22
Mika Väyrynen, 33
Markus Heikkinen, 36
Joel Perovuo, 29
Anthony Annan, 28 (GHA)
Erfan Zeneli, 28
Teemu Tainio, 35
Demba Savage, 26 (GAM)
Roni Porokara, 30
ATTACCANTI
Aristide Bancé, 30 (BFA)
Macoumba Kandji, 29 (SEN)
Nikolai Alho, 21
I giocatori dell’HJK più noti a livello internazionale sono probabilmente i centrocampisti Teemu Tainio (ex Auxerre, Tottenham Hotspur, Sunderland, Birmingham City, Ajax e New York Red Bulls), Mika Väyrynen (ex Heerenveen, PSV e Leeds United), Markus Heikkinen (ex Nazionale finlandese ed ex Portsmouth FC, Aberdeen FC, Luton Town e Rapid Vienna, in cui ha militato per sei stagioni). ed Anthony Annan (ex Nazionale ghanese ed ex Rosemborg e Schalke 04).
Nel giro della Nazionale Finlandese ci sono anche diversi altri giocatori militanti nell’HJK, come i difensori Tapio Heikkila, Sebastian Sorsa, Valtteri Moren e Veli Lampi (ex FC Zurich, Aarau, Willem II ed Arsenal Kiev), ed i centrocampisti Sebastian Mannstrom, Rasmus Schuller, Erfan Zeneli, e Roni Porokara (ex Örebro SK, Beerschot AC ed Hapoel Shmona), mentre Robin Lod (21, centrocampista) e Nikolaj Alho (21, centrocampista) sono elementi chiave della Nazionale finlandese Under 21.
La prolifica ala Demba Savage è invece un Nazionale del Gambia, e con Robin Lod potrebbe essere uno degli elementi più richiesti nella prossima finestra di mercato.
Segnaliamo anche il portiere danese Michael Törnes (ex Brondby IF), che però durante un’amichevole estiva contro il Barcellona ha subito un brutto infortunio ed è stato rimpiazzato con lo spagnolo Toni Doblas (ex Real Betis e Real Zaragoza), lo scorso anno al Napoli, nonché gli interessanti terzini Gideon Baah, ghanese, e Joevin Jones, Nazionale di Trinidad & Tobago, mentre il ruolo di punta centrale è conteso da due Africani, piuttosto simili in quanto forti fisicamente, ma piuttosto ruvidi tecnicamente, ossia il Nazionale del Burkina Faso Aristide Bancé, che ha esperienze in Germania, Belgio, Turchia ed Ucraine, ed il senegalese Macoumba Kandji, che ha militato in MLS, la principale lega statunitense, e nel Campionato greco.
Il Capitano della squadra dovrebbe essere l’esperto portiere 38enne Ville Wallen, che milita nel club dal 2005, ma ormai ricopre il ruolo di secondo, per cui in sua vece la fascia è spesso indossata da Teemu Tainio.
Il goleador stagionale in Campionato è stato Demba Savage, con 11 reti realizzate finora (mancano tre giornate alla fine del Campionato).
FORMAZIONE TIPO
4-2-3-1 Törnes (Doblas) – Lampi (Sorsa), Moren, Heikkila, Baah (Jones)– Heikkinen, Vayrynen (Tainio) – Savage, Lod, Zeneli (Alho) – Kandji (Bancé).
I TIFOSI
L’affluenza nelle ordinarie partite casalinghe di Campionato è di circa 4.000 unità, 6/7.000 negli incontri di cartello, mentre nelle sfide decisive ed in quelle di Champions League si può registrare anche il tutto esaurito. Il tifo più caldo è composto in media da circa 200 persone, concentrate in due gruppi: i Forza HJK, più numerosi, che si ispirano ad uno stile di tifo italiano, piuttosto coreografico, ed i Sakilaiset, fuoriusciti dai precedenti, di impostazione più casual.
Le principali rivalità sono con l’HIFK (sezione calcistica di un popolare club di hockey su ghiaccio della capitale, che però in genere milita uno o due livelli più in basso, anche se è appena stato promosso in Veikkausliiga dopo più di 40 anni, FC Lahti, FC Honka ed FC Haka (attualmente in Ykkonen). Con HIFK, FC Lahti ed FC Honka la rivalità ha radici più che altro geografiche, in quanto questi club si trovano nella Capitale o nelle sue vicinanze (Lahti, la più lontana di esse, dista un’ora di treno da Helsinki), mentre con l’FC Haka c’è una rivalità nata sul campo, in quanto la squadra di Valkeakoski è la seconda squadra più titolata del Paese.
Commenti recenti