We are the Champions: Asia & China – AFC Champions League & Chinese Super League – Guangzhou Evergrande FC
IL CLUB
Nel Giugno del 1954 l’assesorato allo sport di Guangzhou (Canton) fondò il Guangzhou Football Team, che nel 1955 prese parte alla da poco nata Chinese National Football League. Nel 1966 durante la Rivoluzione Culturale Cinese il calcio in Cina fu sospeso, e quando la Chinese Football League ricominciò, la squadra di Guangzhou decise di non prendervi parte, preferendo dedicarsi al settore giovanile, fino al 1980, quando decise di ritornare ai campionati e riprese dalla appena formata Terza Divisione, e, con due promozione consecutive, tornò subito nella massima serie. Nel corse degli anni seguenti la squadra cambiò nome e proprietà diverse volte e prese varie volte l’ascensore fra la Prima e la Seconda Divisione. Nel Febbraio 2010 il Guangzhou fu retrocesso dalla Chinese Super League (primo livello) alla China Legue One (secondo livello) per un caso di calcioscommesse ed il 28 Febbraio fu comprato dalla Evergrande Real Estate Group, che iniziò ad investire fortemente nel club, acquistando giocatori militanti nella Nazionale, nonostante la squadra militasse nel campionato di cadetteria. Il Club, che ha cambiato nome in Guangzhou Evergrande Football Club, immediatemente ritornò nella Chinese Super League ed iniziò a vincere Campionati. Ha finora vinto: 3 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup, 1 Chinese Super Cup e 1 AFC Champions League (2013).
Il colore sociale è il rosso, ma è stato il blu fino al 2009.
LA STAGIONE 2013
La Stagione 2013 è stata sicuramente la migliore, perchè il Guangzhou Evergrande Football Club ha dominato sia nella Chinese Super League, vinta con diverse giornate di anticipo, che l’AFC Champions League.
Nella massima competizione continentale hanno vinto il loro Gruppo con 11 punti e +9 di differenza reti, mentre dopo, nella fase ad eliminazione diretta, hanno sommerso di goal il Central Coast Mariners (Australia) 5-1 in totale, Lekhwiya (Qatar) 6-1 in totale, Kashiwa Reysol (Japan) 8-1 in totale, mentre in Finale hanno affrontato i Coreani dello FC Seoul.
La Finale non è stata semplice come gli incontri precedenti, il Guangzhou Evergrande FC è riuscito ad ottenere “soltanto” due pareggi, 2-2 in Corea del Sud e 1-1 in Cina - tutti i goal segnati da Elkeson - che sono stati sufficienti per trionfare grazie alla regola del goal fuori casa. Vinceranno anche la FIFA Club World Cup che si terrà in Marocco il Dicembre prossimo ?
Il “triplete” è stato solamente sfiorato, a causa della sconfitta in Finale di FA Cup ad opera del Guizhou Renhe.
LO STADIO
Tianhe Stadium.
Situato a Guangzhou, è stato costruito nel 1987 ed ha una capacità di 58.500 posti, tutti seduti ma non tutti coperti. L’affluenza media per le partite sia di Campionato, che di Coppa, che di Champions League è di circa 40.000 unità. La partita che fa registrare la maggior affluenza è il Derby cittadino contro lo Guangzhou R&F FC, allenato da Sven-Göran Eriksson.
COMPETIZIONI AFC
Il Guangzhou Evergrande FC ha giocato finora solamente due edizioni della AFC Champions League. La prima fu nel 2012, quando vinsero il loro Gruppo, superarono lo FC Tokyo negli Ottavi di Finale, ma vennero sconfitti di misura dai Sauditi dell’Al-Ittihad (4-5 complessivo) nei Quarti di Finale. La seconda partecipazione, nel 2013 ha avuto esito migliore, non la hanno vinta, la hanno stravinta, sconfiggendo in Finale i Coreani dello FC Seoul.
L’ALLENATORE
Marcello Lippi.
Il 65enne tecnico di Viareggio non ha bisogno di molte presentazioni, è stato un difensore di Sampdoria, Savona, Pistoiese and Lucchese, ma è sulla panchina che ha ottenuto i suoi più grandi successi. Prima di questa avventura Cinese, iniziata nel Maggio 2012, he allenato squadre come Atalanta, Napoli, Juventus, FC Inter, e la Nazionale italiana. Ha vinto 5 Scudetti, 1 Coppa Italia, 4 Supercoppe Italiane, 1 UEFA Champions League, 1 Supercoppa europea, e una Coppa intercontinentale con la Juventus, 2 Chinese Super League, 1 Chinese FA Cup ed 1 ACL Champions League con il Guangzhou Evergrande Football Club, e soprattutto una Coppa del Mondo con l’Italia. Secondo alcune voci, la Chinese Football Association lo vorrebbe sulla panchina della Nazionale cinese. Non è solito giocare un calcio molto spettacolare e/o offensivo, ma uno tremendamente efficace e concreto, basato su una forte difesa, sulla compattezza e sullo spirito di squadra. Quando le sue squadre passano in vantaggio, difficilmente non riescono a portare a casa la vittoria, quando invece partono in svantaggio, possono avere diverse difficoltà a rimontare. In ogni caso caso in Cina il Guangzhou, anche per la notevole forza della rosa, si è dimostrato molto prolifico.
I GIOCATORI
PORTIERI
Jun Yang, 32
Cheng Zheng, 26
Shuai Li, 31
Jingqi Fang, 20
DIFENSORI
Teng Yi, 23
Peng Zhao, 30
Xiaoting Feng, 28
Young-Gwon Kim, 23 (KOR)
Hongnan Zhang, 22
Xiang Sun, 31
Hao Rong, 26
Linpeng Zhang, 24
Jiaqiang Huang, 23
CENTROCAMPISTI
Lisheng Liao, 20
Sheng Qin, 27
Zhi Zheng, 33
Xuri Zhao, 27
Bowen Huang, 26
Junyan Feng, 29
Renliang Feng, 25
Long Zheng, 25
Darío Conca, 30 (ARG)
Zhilang Li, 22
Hongjun Shi, 22
ATTACCANTI
Bo Ni, 24
Muriqui, 27 (BRA)
Lin Gao, 27
Elkeson, 24 (BRA)
Chaosheng Yang, 20
I migliori nonchè I più famosi calciatori militanti nel Guangzhou sono senza dubbio i tre Sudamericani, Elkeson (24, attaccante Brasiliano, ex Vitoria and Botafogo), Muriqui (27, attaccante Brasiliano, ex Vasco da Gama, Paysandu, Avai, Vitoria, Atletico Mineiro) e Darío Conca (30, trequartista Argentino, ex CA River Plate, Universidad Catolica, Vasco da Gama and Fluminense). Quest’ultimo, arrivato in Cina nel 2011 dal Fluminense nel pieno della sua carriera, viene pagato € 10,6 M a stagione, ed è il decimo calciatore più pagato al mondo. Comunque ad inizio 2014, scaduto il suo contratto con la formazione cinese, tornerà al Fluminense. In Europa qualcuno potrebbe ricordare capitan Zhi Zheng (33, centrocampista, attuale Nazionale cinese, ex Charlton Athletic e Celtic FC) e Xiang Sun (31, terzino sinistro, membro della Nazionale, ex PSV e Austria Vienna, è stato il primo Cinese a giocare nella UEFA Champions League). Ci sono diversi altri elementi della Nazionale Cinese, quasi tutti i componenti della formazione titolare, il portiere Cheng Zeng, i difensori Hao Rong, Peng Zhao, Linpeng Zhang, Xiaoting Feng,i centrocampisti Sheng Qin, Renliang Feng, Bowen Huang, Xuri Zhao,e l’attaccante Lin Gao,mentre Young-Gwon Kim (difensore) è Nazionale della Corea del Sud.
Il capitano è Zhi Zheng, che riveste tale ruolo anche nella Nazionale. I cannonnieri di questa stagione sono stati: Elkson (24 goal in 28 presenze), Darío Conca (14 goal in 26 pres.), Muriqui (9 goal in 26 pres.) e Lin Gao (8 goal in 28 pres.) mentre Muriqui è stato per distacco il capocannoniere di tutta la ACL Champions League (13 goal in 14 pres.).
Comunque lo strapotere economico del Guangzhou Evergrande FC è parzialmente ridimensionato, almeno a livello internazionale, da una regola della Federazione Cinese che permette ad ogni squadra di avere in rosa non più di cinque calciatori stranieri (di cui uno però deve provenire da una Federazione asiatica), dei quali solo quattro possono trovarsi contemporaneamente sul terreno di gioco; pertanto fare incetta, strapagandoli, di forti calciatori stranieri, per poterli utilizzare solamente nella competizione continentale, sarebbe alquanto controproducente.
FORMAZIONE TIPO
4-2-3-1
Cheng Zheng – Linpeng Zhang, Young-Gwon Kim, Feng Xiaoting, Xiang Sun (Hao Rong) – Zhi Zheng, Bowen Huang (Xuri Zhao) – Lin Gao, Conca, Muriqui – Elkson
I TIFOSI
Il Guangzhou Evergrande FC ha una media spettatori per partita di poco più di 40.000 unità, la più alta di tutta la Chinese Super League: è aumentata notevolmente dal 2010, quando la squadra è diventata molto più competitiva, mentre negli anni precedenti, anche a seconda della serie in cui militava, variava da 10.000 a poco più di 20.000.
Commenti recenti