Calciatori Grassi: Adebayo Akinfenwa
Foto: Kelly Cooper www.northamptonchron.co.uk.
Era una nuvolosa domenica di Luglio, quando ad un certo punto un link comparso su Facebook ci fa venire a conoscenza di un calciatore che, come un raggio di sole, ha illuminato sia l’uggiosa Domenica pomeriggio che le nostre esistenze.
Saheed Adebayo Akinfenwa è un attaccante di probabili origini nigeriane nato nel 1982 ad Islington, nei pressi di Londra, e, nonostanza l’assonanza dei nomi, qualcosa ci supporre che non sia imparentato con Igor Akinfeev, portiere della Nazionale russa.
Dopo aver fatto la famosa trafila delle giovanili nel Watford FC, la carriera di Adebayo inizia però lontano dall’Inghilterra, in Lituania, in quanto la moglie lituana del suo agente nel 2001 lo consigliò ad un membro dello staff tecnico dello FK Atlantas di Klaipeda (impegnato nell’Europa League di quest’anno), con cui in due stagioni colleziona complessivamente 28 presenze e 7 reti, inclusa quella decisiva nella Finale di Coppa di Lituania del 2002, ma nell’Inverno 2003 torna nel Regno Unito, precisamente nel Campionato gallese al Barry Town, con cui vince Coppa e Campionato (6 reti in 9 presenze).
Nella Stagione 2003/04 cambia ben cinque squadre: ad Agosto la squadra gallese svincola tutta la squadra per problemi finanziari, quindi milita nell’ordine per Boston United, Leyton Orient, Rushden & Diamonds e Doncaster Rovers, e solo con quest’ultima ha un rendimento decente (4 goal in 9 partite).
Nella 2004/05 cambia ancora squadra ed ha una buona annata al Torquay United (14 goal in 37 presenze), seguita da un passaggio allo Swansea City AFC (stesso numero di goal, fra i quali il primo in una partita competitiva nella storia del nuovo Liberty Stadium, ma questa volta realizzato in due Stagioni), mentre nel 2007/08 ha una brutta esperienza al Milwall FC (League One), in cui mette insieme una manciata di presenze senza mai segnare.
Nel 2008/09 e nel 2009/10 ritorna ad avere stagioni positive, nonostante la retrocessione dalla League One alla League Two nella prima, mettendo a segno 37 reti in 88 presenze nel Northampton Town, salvo poi trasferirsi al Gillingham FC, sempre in League Two, con cui realizza 11 goal in 44 presenze.
Nei seguenti tre anni la carriera di Adebayo Akinfenwa è praticamente un deja vù, in quanto si ripetono esattamente i tre anni precedenti: di nuovo due anni al Northampton Town (34 reti in 80 presenze in League Two) ed uno, lo scorso, al Gillingham FC (10 goal in 34 presenze in League One).
In questa sessione di calciomercato non rinnova con il suo club e si trasferisce all’AFC Wimbledon, squadra londinese, attualmente militante in League Two, fondata dai tifosi del celebre Wimbledon FC, che nel 2002 videro la loro squadra rilocata a Milton Keynes e ribattezzata Milton Keynes Dons: è proprio durante un’amichevole di precampionato, giocata dalla sua nuova squadra contro il Chelsea FC, che ha finalmente ottenuto anche un po’ di visibilità internazionale, ed ora scopriamo il perché.
Come avrete ben immaginato non vi abbiamo parlato di Adebayo solamente per i suoi meriti sportivi, comunque non trascurabili visti i più di 100 goal segnati nelle serie inferiori inglesi, ma anche e soprattutto per la sua mole ed il suo fisico da sollevatore di pesi, ovvero poco più di 100 kg distribuiti su 180 centimetri, che ne fanno letteralmente il calciatore più forte al mondo, almeno secondo i parametri di FIFA 14.
L’impressionante fisico di questo giocatore gli ha anche creato dei problemi, nel senso di cori di scherno da parte dei tifosi avversari, di maggiori infortuni e tempi di recupero più lunghi del normale, ma gli dà anche alcuni vantaggi, ad esempio nella difesa della palla, e, possiamo immaginare (anche noi lo faremmo) che molti difensori preferiscano andare in porta piuttosto che rischiare la vita nel provare a fermarlo !
Ecco alcune sue prodezze sul campo !
Commenti recenti