We are the Champions: USA – MLS Cup 2013 – Sporting Kansas City
IL CLUB
Lo Sporting Kansas City è una squadra di Kansas City, città di 145.768 abitanti dello Stato del Kansas, che tuttavia forma con un’omonima città confinante, dello Stato del Missouri, un’area metropolitana con una popolazione di circa 2 milioni di unità, ed è uno dei 10 club che hanno dato origine alla MLS nel 1996.
Il suo primo proprietario è stato il compianto Lamar Hunt, uno dei padri storici del calcio negli Stati Uniti, che, al momento della nascita della MLS, possedeva altre due squadre, ma nell’agosto del 2006, pochi mesi prima della sua scomparsa, egli, cui in seguito verrà intitolata la U.S. Open Cup (la Coppa ad eliminazione diretta che coinvolge quasi tutte le diverse Leghe del calcio U.S.A., nonché il torneo più antico del Paese), ha ceduto la squadra, al tempo chiamata Kansas City Wizards, ad un gruppo di imprenditori locali, attualmente chiamato Sporting Club, che nel 2011 rinominò la franchigia in Sporting Kansas City.
Lo Sporting ha vinto finora 2 MLS Cup (2000 e 2013) e 2 Lamar Hunt U.S. Open Cup (2004, 2012).
Il Titolo del 2013 è arrivato dopo un’interminabile serie di 20 rigori contro il Real Salt Lake, in cui lo Sporting Kansas City è stato anche salvato da una parata del proprio portiere, Jimmy Nielsen, non impeccabile nel resto dell’incontro, durante la serie ad oltranza, visto che i tempi regolamentari e quelli supplementari, molto combattuti, erano terminati 1 a 1.
LO STADIO
Sporting Park
E’ stato inaugurato nel 2011, ed è un impianto con terreno in erba naturale costruito appositamente per il calcio, ha una capienza di 18.467 posti, quasi tutti coperti (uno dei pochi negli U.S.A.), ed è molto moderno, forse anche troppo, in quanto è presente una connessione a banda larga molto potente in tutto l’impianto, affinché gli spettatori possano utilizzare internet con i loro telefonini, utilizzare le applicazioni del Club, che nel frattempo ne memorizza dati e preferenze, con il fine di inviare ad ognuno offerte personalizzate.
COMPETIZIONI CONCACAF
Lo Sporting Kansas City ha partecipato tre volte alla massima Competizione continentale per club (prima CONCACAF Champions’ Cup, ora CONCACAF Champions League) raggiungendo le Semifinali nel 2002 (venedo eliminata da i Messicani del Monarcas Morelia, dopo aver estromesso i loro connazionali del Santos Laguna) ed i Quarti di Finale nel 2005 (eliminati dai Costaricani del Deportivo Saprissa), traguardo raggiunto anche nell’edizione attuale, che però deve ancora disputare.
L’ALLENATORE
Peter Vermes
E’ un 47enne ex difensore della Nazionale Statunitenense, che ha giocato per Rába ETO (Ungheria), Volendam (Olanda), Tampa Bay Rowdies, Figueres (Spagna), NY Metrostars, Colorado Rapids e Kansas City Wizards, con cui ha vinto il titolo MLS del 2000.
Ha giocato le Olimpiadi del 1988, i Mondiali di Italia ’90, e la CONCACAF Gold Cup del 1991 (vinta).
Dal 2009 siede sulla panchina del Kansas City Wizards/Sporting Kansas City, con cui ha vinto, oltre alla scorsa MLS Cup, una Lamar Hunt US Open Cup, ed il suo modulo di gioco preferito è il 4-3-3.
I GIOCATORI (rosa 2013)
PORTIERI
Jimmy Nielsen, 35 (C) (DEN)
Eric Kronberg, 29
Jon Kemplin, 19
DIFENSORI
Matt Besler, 26
Auréllen Collin, 27 (FRA)
Seth Sinovic, 26
Ike Opara, 24
Kevin Ellis, 21
Chance Myers, 25
Mechack Jérôme, 22 (HAI)
Erik Palmer-Brown, 15
CENTROCAMPISTI
Lawrence Olum, 28 (KEN)
Oriol Rosell, 20 (SPA)
Mikey Lopez, 2o
Jimmy Medranda, 19 (COL)
Paulo Nagamura, 30 (BRA)
Benny Feilhaber, 28
Peterson Joseph, 22
Josh Gardner, 30
Graham Zusi, 26
Jacob Petersen, 27
Christian Duke, 21
ATTACCANTI
Soony Saad, 20 (LBN)
Teal Bunbury, 23
Dom Dwyer, 22 (ENG)
Claudio Bieler, 29 (ARG)
C. J. Sapong, 25
I giocatori più interessanti sono:
Jimmy Nielsen (portiere danese ex Aalborg BK e Leicester City), Matt Besler (difensore, Nazionale americano), Graham Zusi (regista ed esterno d’attacco, Nazionale americano), Benny Feilhaber (Nazionale americano, ex centrocampista di Hamburg SV, Derby County, AGF Aarhus), Oriol Rosell (centrocampista spagnolo, prodotto del settore giovanile del Barcellona), Peterson Joseph (Nazionale haitiano, ex centrocampista dello SC Braga), Soony Saad (esterno d’attacco, Nazionale libanese) e Claudio Bieler (Argentino, ex attaccante di CA Colon, Colo Colo, LDU Quito, Racing Club de Avallaneda, Newell’s Old Boys).
Durante la sessione di mercato invernale del 2014 la squadra è rimasta praticamente immuata, sono partiti ed arrivati più che altro giovani o comprimari: si segnalano il ritiro del portiere danese, nonché il capitano, Jimmy Nielsen, detto “il Puma Bianco”, e del centravanti Teal Bunbury (4 presenze nella Nazionale a stelle e strisce, trasferitosi ai New England Revolutions), mentre dai Columbus Crew è arrivato il portiere Andy Gruenebaum e dai Portland Timbers l’esterno Sal Zizzo.
In questo club hanno militato alcune vecchie conoscenze del calcio italiano, come il pittoresco Alexi Lalas (ex Padova, primo Americano a giocare in Italia, ora commentatore tecnico), il brasiliano Júlio César (ex Milan), l’argentino Claudio López (autore di buone cose nella Lazio) e soprattutto il mitico Russo Igor Simutenkov (ex Reggiana e Bologna, ora assistente di Luciano Spalletti allo Zenit San Pietroburgo).
FORMAZIONE TIPO DEL 2013
4-3-3
Nielsen (C)– Myers, Collin, Besler, Sinovic – Feilhaber (Nagamura, Olum, Joseph), Zusi, Rosell – Sapong (Zusi), Bieler (Dwyer), Saad.
Talvolta il regista Zusi, la stella della squadra, viene impiegato come esterno d’attacco, lo spagnolo Rosell lo rimpiazza come regista, ed il suo posto viene a sua volta preso da uno fra il brasiliano Nagamura, il keniota Olum, e l’haitiano Joseph.
TIFOSI
Nel 2013 lo Sporting Kansas City ha fatto registrare una media di più di 19.000 spettatori per incontro, superiore alla capacità dell’impianto, mentre il principale gruppo di tifosi è il “The Cauldron” (“Il Calderone”), recipiente nel quale i maghi versano le proprie pozioni, nome evidentemente risalente a quando la squadra si chiamava ancora Kansas City Wizards (wizards = maghi).
Commenti recenti