Calciatori Grassi: Fabricio Fontanini
Foto: www.elsigloweb.com
Oggi nella vostra rubrica preferita vi parliamo di Fabricio Fontanini, difensore argentino, di evidenti origini italiane, classe 1990 che milita nel Club Atlético San Lorenzo de Almagro.
In realtà il giocatore rientra a stento nella categoria dei “Calciatori Grassi”, in quanto dalle foto e dai video trovati sulla rete non è ben chiaro se sia più paffuto o più muscoloso, ai limiti del culturismo: in ogni caso i suoi 84 chilogrammi distribuiti su 181 centimetri di altezza lo rendono, grosso o grasso che sia, bello traccagnotto, per cui alla fine abbiamo deciso di presentarvelo, anche perché nei prossimi giorni sarà impegnato nella Finale di Copa Libertadores !
Nato il 30 Marzo di 24 anni fa a Rafaela, città della Provincia di Santa Fé situata nel Centro-Nord del Paese, Fabricio Bautista Fontanini è un centrale difensivo con un discreto piede destro, molto forte fisicamente ma non particolarmente lento, e con un discreto fiuto del goal: viene anche soprannominato “Cacho” e “Puyol”, in quanto ha una sbalorditiva somiglianza con l’ex Capitano dello FC Barcelona Carles Puyol, appena ritiratosi dall’attività agonistica, che oltretutto ricopriva lo stesso ruolo.
Fontanini mentre pubblicizza materassi, notare la somiglianza con Carles Puyol – Foto: www.taringa.net
Il difensore Argentino cresce nel settore giovanile dell’Atlético de Rafaela, la principale squadra della sua città, con cui esordisce, quasi diciottenne, in Prima Squadra sul finire della Stagione 2007/08 di Nacional B, la seconda serie argentina. Nelle due successive annate arriva due volte a disputare a fine stagione gli Spareggi promozione contro una squadra di Primera Division, in entrambi i casi contro il Gimnasia de la Plata: nel 2009 la compagine della massima serie ha la meglio, ma nel 2010 sono i biancoazzurri di Rafaela a vincere ed a conquistare la promozione nel Gotha del calcio argentino.
Dopo tre stagioni all’Atlético de Rafaela, in cui ha collezionato 69 partite e 3 goal, Fabricio viene ceduto in prestito al Quilmes, squadra anch’essa di Primera Division, con cui gioca da titolare, disputando 35 incontri su 38 totali: la buona annata gli vale, dopo essere tornato dal prestito, la conferma nell’Atlético Rafaela per le due stagioni seguenti, giocate ambedue da titolare, in cui mette insieme 67 presenze, condite da ben 6 goal.
La regolarità e la continuità delle sue prestazioni gli valgono la chiamata di una delle grandi del calcio argentino, ovvero del San Lorenzo, che ne acquista la metà del cartellino per circa 5 milioni di Pesos, e con cui firma un contratto triennale, dopo che nell’Estate 2012 si era parlato di un suo possibile approdo in Italia, facilitato anche dal possesso del passaporto italiano, al Catania, non ce ne meravigliamo di certo, vista la numerosa colonia argentina chi vi milita da alcuni anni, o allo Spezia.
L’inizio della Stagione 2013/14, la sua prima con il “Ciclòn”, è molto travagliata, poiché il primo fastidioso infortunio della sua carriera, sofferto durante la preparazione, lo tiene lontano dai campi di gioco per 3 mesi, e gli permette di scendere in campo solo alla 14esima Giornata (su 19 complessive) contro il Boca Juniors, cui è seguita una seconda ed ultima presenza nell’Apertura 2013/14, in cui il San Lorenzo si è laureato Campione, mentre nel seguente Torneo di Clausura Fontanini non può fregiarsi di alcun titolo, ma dà un contributo alla squadra più consistente, con 12 presenze su 19 giornate di Campionato, oltre ad aver disputato 3 partite in Copa Libertadores, che potrebbe alzare al cielo qualora il San Lorenzo battesse in Finale i Paraguaiani del Club Nacional !
Commenti recenti