We are the Champions – Finlandia – Veikkausliiga 2013 – HJK
IL CLUB
Lo Helsingin Jalkapalloklubi (Helsingin=di Helsinki, Jalka=piede, pallo=palla, jalkapallo=calcio klubi=club, giusto per millantare una presunta conoscenza del Finlandese), o HJK per gli amici, è la più celebre società calcistica di Helsinki e della Finlandia.
Con quello vinto nel 2013, l’HJK vanta 26 Campionati Finlandesi, cui si aggiungono 11 vittorie nella Coppa di Finlandia, e 4 nella Coppa di Lega finlandese.
E’ stata fondata nel 1907, dal Signor Fredrik Wathén, e veste una divisa a strisce verticali bianco-blu.
Tra i titoli del 1938 e del 1964 si registra un insolito periodo di astinenza dalle vittorie in Campionato, solo in parte giustificato dalla mancata disputa del campionato durante in periodo di guerra.
La squadra femminile annovera la vittoria di 22 Campionati di Finlandia.
LO STADIO
Sonera Stadium.
Situato nel distretto di Helsinki di “Töölö, praticamente attaccato allo Stadio Olimpico, dove gioca la Nazionale, contiene 10.770 spettatori, tutti seduti ed al coperto, mentre il terreno di gioco è in sintetico.
COMPETIZIONI UEFA
L’HJK si qualifica quasi sempre per le competizioni continentali, pertanto ha disputato diversi incontri europei, affrontando squadre come Manchester United, Liverpool, Wisla Krakow, Hertha Berlin, Ajax, Spartak Mosco, FC Porto, AC Milan. Dynamo Kiev, RSC Anderlecht, Besiktas JK, Girondins de Bordeaux,Red Star Belgrade, PSV, Benfica, Olympique Lyonnais, Celtic FC, Parma, FK Partizan, Dinamo Zagreb, Schalke 04 and Athletic Bilbao.
La sua migliore Stagione europea fu senza ombra di dubbio quella del 1998/1999, quando l’HJK sconfisse nei preliminari i Francesi del FC Metz e si qualificò per la Fase a Gironi di Champions League, prima ed unica squadra finlandesea raggiungere tale traguardo, dove affrontò il PSV (due sconfitte), il Kaiserslautern (un pareggio ed una sconfitta) ed il Benfica (una vittoria ed un pareggio), figurando più che dignitosamente.
L’ALLENATORE
Sixten Boström
E’ un 50enne ex calciatore finlandese, che ha giocato per HJK, BK Häcken, Geylang International (Singapore), FC Kuusysi e FinnPa, ed ha collezionato 14 presenze e 2 goal per la Nazionale Finlandese. Allena l’HJK dal Gennaio 2013 ed ha vinto il titolo alla sua prima stagione, ma è stato eliminato dalla Champions League, al primo incontro preliminare disputato, dai non irresistibili Estoni del Nomme Kalju. Se non avesse vinto il Campionato, sarebbe probabilmente stato esonerato a fine stagione.
Prima di allenare il club capitolino, ha guidato il FF Jaro e l’Orebro (Svezia).
I GIOCATORI
PORTIERI
Ville Wallén, 37 (C)
Saku-Pekka Sahlgren, 21
DIFENSORI
Mathias Lindström, 32
Tapio Heikkilä, 23
Timi Lahti, 23
Sebastian Sorsa, 29
Tuomas Kansikas, 32
Mikko Sumusalo, 23
Valtteri Moren, 22
CENTROCAMPISTI
Rasmus Schüller, 22
Sebastian Mannström, 25
Robin Lod, 21
Mika Väyrynen, 32
Joel Perovuo, 28
Sakari Mattila, 24
Erfan Zeneli, 27
Teemu Tainio, 34
Demba Savage, 25 (GAM)
Fredrik Lassas, 17
ATTACCANTI
Mikael Forssell, 32
Eero Markkanen, 22
Nikolai Alho, 20
I giocatori dell’HJK più noti a livello internazionale sono probabilmente tre: l’attaccante Mikael Forssell (32 anni, ex Chelsea Crystal Palace, Borussia Monchengladbach, Birmingham City, Hannover 96 e Leeds United, 26 goal in 81 presenze in Nazionale), ed i centrocampisti Teemu Tainio (ex Auxerre, Tottenham Hotspur, Sunderland, Birmingham City, Ajax e New York Red Bulls) e Mika Väyrynen (ex Heerenveen, PSV e Leeds United, solo 3 presenze quest’anno a causa di seri infortuni).
Nel giro della Nazionale Finlandese ci sono diversi giocatori militanti nell’HJK, i difensori Tapio Heikkila, Sebastian Sorsa, Mikko Sumusalo, ed i centrocampisti Sebastian Mannstrom, Rasmus Schuller, Erfan Zeneli, e Sakari Mattila (ex Udinese ed Ascoli), mentre Robin Lod (20, centrocampista) e Nikolaj Alho (20, centrocampista) sono elementi chiave della Nazionale finlandese Under 21, dove talvolta gioca anche il secondo portiere Saku-Pekka Sahlgren (21). L’esterno Demba Savage è invece un Nazionale del Gambia.
Il capitano della squadra è l’esperto portiere, il 37enne Ville Wallen, che milita nel club dal 2005.
Durante la finestra estiva di mercato, l’attaccante Joel Pohjanpalo, 19, uno dei prospetti più interessanti dell’intera Nazione, ha lasciato l’HJK per trasferirsi al Bayer Leverkusen, che lo ha poi girato in prestito nella 2.Bundesliga tedesca.
I goleador stagionali sono stati Mikael Forssell, 14 reti in 22 presenze, Demba Savage, 11 reti in 44 presenze, ed Erfan Zeneli, 11 reti in 22 presenze, mentre i titolari inamovibili sono stati, oltre al portiere Ville Wallen, i componenti del quartetto difensivo, Sebastian Sorsa, Tapio Heikkila, Valtteri Moren e Mikko Sumusalo.
Per la stagione 2014 sembrano essere in vista diversi cambiamenti, in particolar modo in difesa e a centrocampo, in quanto sono già stati venduti 8 giocatori, di cui 4 erano titolari o impiegati con una certa frequenza: i difensori Mikko Sumusalo, 28 anni, (RB Leipzig, terza serie tedesca), Mathias Lindström, 32. (FC Inter Turku) ed i centrocampisti Sakari Mattila, 23, (Aalesund FK, Norvegia) e Joel Perovuo, 27, (FC Honka), mentre al momento ne sono arrivati soltanto 2, però di un certo spessore: il terzino Veli Lampi, 28, (dall’Arsenal Kiev, Nazionale finlandese, ex FC Zurigo, FC Aarau e Willem II) e l’esperto mediano Markus Heikkinen, 35, (dall’IK Start, Norvegia, ex Nazionale finlandese con più di 60 presenze, ed ex FC Portsmouth, Aberdeen FC, Luton Town, e, soprattutto, Rapid Vienna, in cui ha militato per 6 stagioni).
FORMAZIONE TIPO DEL 2013
4-2-3-1
Moren – Sorsa, Moren, Heikkila, Sumusalo – Mattila, Tainio (Schuller) – Savage, Lod, Zeneli – Forssell
I TIFOSI
L’affluenza nelle ordinarie partite casalinghe di Campionato è di circa 4.000 unità, 6/7.000 negli incontri di cartello, mentre nelle sfide decisive ed in quelle di Champions League si può registrare anche il tutto esaurito.
Il tifo più caldo è composto in media da circa 200 persone, concentrate in due gruppi: i Forza HJK, più numerosi, che si ispirano ad uno stile di tifo italiano, piuttosto coreografico, ed i Sakilaiset, fuoriusciti dai precedenti, di impostazione più casual.
Le principali rivalità sono con l’HIFK (sezione calcistica di un popolare club di hockey su ghiaccio della capitale, che però in genere milita uno o due livelli più in basso, attualmente in Ykkonen, seconda serie), FC Lahti, FC Honka ed FC Haka (attualmente in Ykkonen).
Con HIFK, FC Lahti ed FC Honka la rivalità ha radici più che altro geografiche, in quanto questi club si trovano nella Capitale o nelle sue vicinanze (Lahti, la più lontana di esse, dista un’ora di treno da Helsinki), mentre con l’FC Haka c’è una rivalità nata sul campo, in quanto la squadra di Vealkeakoski è la seconda squadra più titolata del Paese.
Commenti recenti